All posts tagged: riduzione spreco

Seminario economia civile

Di Maria Chiara Tura, Community online Leroy Merlin Italia L’economia civile, ossia quella teoria economica basata sui principi di reciprocità e fraternità, era l’argomento alla base della tre giorni intensiva che alcuni dipendenti, ma anche fornitori e associazioni che collaborano con noi come Last Minute Market e PEFC, hanno svolto dal 20 al 22 giugno alla SEC, la Scuola di Economia Civile di Incisa Valdarno, in provincia di Firenze. A introdurci alla materia (prima sconosciuta a tutti i partecipanti) per poi spiegarcela nei particolari sono stati illustri professori, nonché maggiori esponenti italiani in questo ambito. Luigino Bruni, economista e professore universitario ci ha parlato di dono e felicità pubblica; Leonardo Becchetti, esperto di finanza etica, la cui lezione, tra gli altri argomenti, ha affrontato anche il concetto di “voto col portafoglio” e l’idea, a me molto cara, di disallineare la creazione di valore economico dall’utilizzo di risorse. Vera Negri Zamagni, docente di economia civile all’università di Bologna, ci ha invece parlato della storia delle rivoluzioni industriali, per poter leggere meglio il contesto odierno, mentre Johnny …

Per una riduzione e valorizzazione degli sprechi

Di Silvia Marra, tecnologo alimentare, socio e consigliere di amministrazione di LMM Last Minute Market, è una società spin off dell’Università di Bologna, che si occupa da circa vent’anni di progetti finalizzati alla prevenzione dei rifiuti e riduzione degli sprechi. La collaborazione di LMM con Leroy Merlin ha il duplice obbiettivo sociale e ambientale, grazie allo sviluppo di alcune linee di progetto “Emporio Fai da Noi” e “Recupero invenduto”. All’interno di questi progetti vengono intercettare alcune Onlus sul territorio interessate a sviluppare progetti di aiuto della comunità, grazie anche al progetto aziendale “Emporio Fai da Noi” per le famiglie in difficoltà. Inoltre si sta lavorando alla predisposizione di una procedura che consenta di recuperare, dai punti vendita e dal magazzino centrale, i prodotti non più vendibili ma ancora utilizzabili, in collaborazione con Onlus locali.  È stato infatti verificato, durante un primo studio di fattibilità, che vi sono alcune tipologie di materiali non più idonei alla vendita, ma ancora utilizzabili. La collaborazione con LMM ha permesso di sperimentare un primo recupero dal deposito centrale dell’azienda di materiale …