All posts tagged: rigenerazione urbana

Immaginare

Di Fabrizio Delfini, Urbanista È nelle città che oggi riusciamo a capire meglio la parola “immaginazione”. Nelle città che cambiano e si trasformano. A Milano, come in diverse città americane ed europee, il cambiamento nasce da piccoli esperimenti nello spazio pubblico, nelle piazze e nelle vie di periferia. Le città sono piene di spazi vuoti – brutti o belli poco importa – che rimangono vuoti e senza vita perché non rispondono alle esigenze delle persone, di chi vi risiede o semplicemente li attraversa, perché non invitano ad alcun tipo di uso o comportamento. Spazi che nessuno immagina in altro modo (l’amministratore pubblico) e che non lasciano alcuna immaginazione (agli abitanti). Passare dall’immaginazione al progetto – magari in maniera partecipata – e dal progetto all’esecuzione di un intervento di re-design urbano costa molto in termini di tempo, di risorse tecniche e finanziarie, e naturalmente, in termini di consenso. Nell’era della comunicazione e della condivisione è proprio quest’ultimo aspetto, forse, a rendere il pensiero trasformativo della città molto delicato: il consenso è strettamente connesso alla percezione positiva …

A Genova il 32° Emporio Fai da Noi

È stato inaugurato il 32° Emporio Fai Da Noi a Genova nel quartiere Diamante di Begato, grazie alla collaborazione di Comunità San Benedetto al Porto, storica associazione genovese fondata da Don Andrea Gallo. Il taglio del nastro rappresenta, oltre a una nuova tappa del percorso di responsabilità sociale di impresa intrapreso da Leroy Merlin, un grande passo avanti dell’ambizioso progetto di rigenerazione urbana che interessa il quartiere genovese di Diamante di Begato, nel cuore della Valpolcevera. L’Emporio Fai Da Noi è infatti all’interno della sede di Community Care Builder – Costruttori di Comunità, progetto di portierato sociale promosso da Comunità San Benedetto al Porto e prima importante iniziativa a inserirsi nel contesto di un quartiere un tempo simbolo di degrado e destinato a rinnovarsi radicalmente. Un traguardo frutto del lavoro di squadra che ha visto la Comunità San Benedetto al Porto collaborare attivamente con l’Amministrazione Comunale di Genova, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione Carige e A.R.T.E. nella ristrutturazione di molte aree comuni del quartiere e che si arricchisce oggi con la presenza di …

Rigenerazione urbana (SDG 11)

Intervista a Massimo Veronesi, Direttore Sviluppo Leroy Merlin Italia Per rendere gli insediamenti umani, e in particolare le città, inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, come indica il Global Goal 11, quello della rigenerazione urbana è un tema ineludibile. E riguarda da vicino anche le imprese, specie quelle come Leroy Merlin la cui attività è intimamente connessa agli spazi urbani e in particolare allo sviluppo immobiliare. Come spiega Massimo Veronesi, Direttore Sviluppo Leroy Merlin Italia. Perché la rigenerazione è fondamentale nel quadro della realizzazione di “città e comunità sostenibili” di cui parla il Global Goal 11? Terra e Suolo sono risorse scarse per eccellenza, non rinnovabili, con processi di degrado veloci e processi rigenerativi, invece, estremamente lenti. Per queste risorse, considerate strategiche e vitali, l’Europa a partire dal 2006 e poi nel 2011 con la “Tabella di Marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse” ha fissato un obiettivo – tra l’altro rafforzato con l’approvazione del Settimo Programma di Azione Ambientale, “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta“, siglato nel 2013 – molto ambizioso: un “consumo netto …

Periferica

Obiettivo n° 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI Le città sono centri per nuove idee, per il commercio, la cultura, la scienza, la produttività, lo sviluppo sociale e molto altro. Nel migliore dei casi le città hanno permesso alle persone di migliorare la loro condizione sociale ed economica.Tuttavia, persistono molte sfide per mantenere i centri urbani come luoghi di lavoro e prosperità, e che allo stesso tempo non danneggino il territorio e le risorse. Le sfide poste dall’ambiente urbano includono il traffico, la mancanza di fondi per fornire i servizi di base, la scarsità di alloggi adeguati, il degrado delle infrastrutture.Le sfide che le città affrontano possono essere vinte in modo da permettere loro di continuare a prosperare e crescere, migliorando l’utilizzo delle risorse e riducendo l’inquinamento e la povertà. Il futuro che vogliamo include città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio, ai trasporti e molto altro.https://unric.org/it/obiettivo-11-rendere-le-citta-e-gli-insediamenti-umani-inclusivi-sicuri-duraturi-e-sostenibili/ Per descrivere e concretizzare l’obiettivo 11 abbiamo deciso di proporre la storia di Periferica. Periferica è un progetto di rigenerazione urbana che …