All posts tagged: rigenerazione

A Fiumicino in volo verso la generatività

Di Ambra Paoloni, Leroy Merlin Italia L’8 Gennaio a Fiumicino abbiamo dato il via ad una “buona pratica”: quella delle donazioni della merce non vendibile. Il negozio mette da parte i prodotti, le associazioni no profit interessate li ritirano, li ri(generano) e li riutilizzano per le loro “buone pratiche”. Questa è un’attività semplice, sostenibile, solidale, che produce impatti positivi, crea circoli virtuosi e ri(genera) persone, prodotti e perimetri. Un attività dal piccolo impegno che produce un grande impatto… e pensate come si amplificherebbero gli effetti positivi che potremmo produrre se in tutti i nostri negozi mettessimo in atto “buone pratiche” ri(generative) come questa. La società benefit (RI)GENERIAMO di cui siamo parte, ce lo insegna: essere generativi è un modo nuovo di pensare e agire, è un modo di guardare al futuro e lo si può imparare, praticare e trasmettere anche ai nostri clienti per amplificare ancora e ancora gli effetti e gli impatti positivi in un circolo virtuoso che si alimenta da solo e non si esaurisce mai. La generatività non solo accade, ma può …

Rigenerazione urbana (SDG 11)

Intervista a Massimo Veronesi, Direttore Sviluppo Leroy Merlin Italia Per rendere gli insediamenti umani, e in particolare le città, inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, come indica il Global Goal 11, quello della rigenerazione urbana è un tema ineludibile. E riguarda da vicino anche le imprese, specie quelle come Leroy Merlin la cui attività è intimamente connessa agli spazi urbani e in particolare allo sviluppo immobiliare. Come spiega Massimo Veronesi, Direttore Sviluppo Leroy Merlin Italia. Perché la rigenerazione è fondamentale nel quadro della realizzazione di “città e comunità sostenibili” di cui parla il Global Goal 11? Terra e Suolo sono risorse scarse per eccellenza, non rinnovabili, con processi di degrado veloci e processi rigenerativi, invece, estremamente lenti. Per queste risorse, considerate strategiche e vitali, l’Europa a partire dal 2006 e poi nel 2011 con la “Tabella di Marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse” ha fissato un obiettivo – tra l’altro rafforzato con l’approvazione del Settimo Programma di Azione Ambientale, “Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta“, siglato nel 2013 – molto ambizioso: un “consumo netto …

Cantiere Fai da Noi a Casa Farinelli (Torino)

Di Noemi Petracina, Leroy Merlin Moncalieri La scorsa settimana Leroy Merlin Moncalieri ha partecipato all’inaugurazione di “Casa Farinelli”, una casa dove si incontrano rispetto, integrazione multietnica e accoglienza per persone e famiglie in difficoltà. Il progetto è stato realizzato anche grazie anche al contributo del nostro negozio nel fornire la cucina, i materiali, molto altro e soprattutto il valore umano e la competenza! Un esempio di come Leroy Merlin è sempre più protagonista del territorio, rigenerando spazi urbani in disuso, e #attore fondamentale della comunità collaborando con associazioni e Istituzioni! Come dice Lucia Bucci, Manager Relazione e Servizio Clienti, lì per noi: “Una casa ideale da cui nessuno se ne vorrebbe più andare!” Il “cantiere fai da noi” prevede come forma di restituzione l’attivazione, sempre presso la struttura, di uno sportello per la lotta alla povertà energetica a supporto degli abitanti del quartiere.

Rigeneriamo: Habitat.

Intervista a Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno Rigeneriamo, verso la generatività sociale oltre la responsabilità sociale: questa l’idea di fondo che guida l’approccio di Leroy Merlin alla sostenibilità o, meglio, allo sviluppo generativo. Cosa significa in concreto? Lo spiegheremo in una serie di approfondimenti e di interviste, a partire da quella di oggi con Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno. Con il quale affrontiamo uno dei temi in cui si articola l’approccio di Rigeneriamo: l’habitat, i luoghi. Cosa significa intendere la responsabilità sociale d’impresa in una prospettiva di rigenerazione? Io credo che il punto di partenza debba essere il concetto del riciclare. Ad esempio il riciclo di un oggetto. Che può essere ancora utile, prima di essere scartato, in mille situazioni, magari in combinazione con altri oggetti. Da qui si arriva poi al concetto del rigenerare, ad esempio uno spazio urbano, un ambiente, un luogo. Che può essere stato abbandonato o non vissuto per un po’ di tempo. Rigenerarlo significa ridargli vita, ricreando in tal modo un valore che può …