All posts tagged: (RI)GENERIAMO

Bilancio 2021

“È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.”  Gianni Rodari  Giannalberto Cancemi Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Mi piace introdurre questo documento ricco di numeri e analisi, soffermandomi su alcune parole. Sinceramente penso che il primo punto, fondamentale per capire le future scelte a azioni è l’essere consapevoli del passaggio da un concetto tradizionale di Sviluppo Sostenibile a un concetto molto più ampio (e impegnativo) di Sostenibilità integrale. Non esistono paletti tra questo e quello, tra chi deve pensarci e chi no, tra quali processi richiedono inflessibilità e quali invece consentono deroghe. La Sostenibilità riguarda tutti, a ogni livello, senza eccezioni, perché non tocca solo l’Ambiente o l’economia o la società ma l’umanità nel suo insieme.  Altro concetto fondamentale è capire che oggi essere responsabili non è sufficiente. L’Azienda deve essere generativa e contributiva. Questo concetto è ben sintetizzato dalla casa del “Make it positive” di ADEO: abbiamo una base rappresentata dalle nostre responsabilità che trova …

Energia del bosco, energia per l’uomo

Di Nunzia Sgaramella, Leroy Merlin Italia Nei giorni scorsi ho avuto l’opportunità di andare ad Alagna dove  è stato lanciato il primo progetto di Leroy Merlin Italia per la riduzione delle emissioni di CO₂: la nostra azienda è promotrice di questa iniziativa, L’energia del Bosco, e si impegna a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare il patrimonio forestale, grazie al sostegno dell’impresa benefit (RI)GENERIAMO che ha l’obiettivo di riorganizzare la gestione forestale, non solo finalizzata alla produzione di legname ma anche alla messa in campo di servizi ecosistemici. Grazie al supporto di (RI)GENERIAMO saranno attivate una serie di attività per incrementare l’assorbimento di anidride carbonica delle foreste o la sua non emissione. Gli effetti positivi di queste attività saranno trasformati in CREDITI DI SOSTENIBILITÀ. Nella seconda giornata ci siamo spostiamo nella Val d’Otro per l’evento L’ENERGIA DEL BOSCO: in questa esperienza ci ha accompagnati  Antonio Brunori, segretario PEFC (un’associazione senza fini di lucro che promuove la gestione sostenibile delle foreste): prima di partire per l’escursione Antonio ci ha preannunciato la bellissima esperienza che avremmo vissuto durante quella giornata, Forest Bathing. Di cosa si tratta ? Di un’immersione totalizzante …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Laura Bongiovanni, Presidente Associazione Isnet

Il primo “Bilancio dei benefici prodotti. Relazione annuale d’impatto 2020” di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin, è stato presentato il 10 maggio nell’ambito dell’evento “Economia sociale e il futuro dell’Europa“. Il documento contiene la VIS (Valutazione di Impatto Sociale) relativa al primo anno di attività di (RI)GENERIAMO, realizzata con il supporto scientifico di Associazione Isnet. Per saperne di più abbiamo chiesto a Laura Bongiovanni, Presidente di Associazione Isnet. Quali sono i risultati più significativi emersi dall’analisi di impatto sociale di (RI)GENERIAMO? Direi i principali cambiamenti emersi che hanno dichiarato le persone che abbiamo intervistato, tutti stakeholder che si sono ingaggiati nella realizzazione di progetti e attività di (RI)GENERIAMO: dall’empatia e unione nel perseguire un obiettivo condiviso, all’esperienza di una motivazione condivisa che attiva l’agire; dalla scoperta di poter cambiare programmi, punti di vista, scelte, all’aver imparato ad essere più aperti e accoglienti e che non c’è un unico modo di fare le stesse cose. In sintesi, si tratta di cambiamenti verso una maggiore generatività, verso la trasformazione, la sostenibilità, l’innovazione. La cosa …

(RI)GENERIAMO, il bilancio 2020

E il giorno dopo, prima di partire, prese due denari e li diede al locandiere, dicendogli: “Prenditi cura di lui e tutto quello che spenderai in più, te lo renderò al mio ritorno”. È con la figura del locandiere della parabola del buon Samaritano che ci piace introdurre il primo bilancio dei benefici prodotti di (RI)GENERIAMO, una figura silenziosa e stupita.  “Stupito non tanto dalle ferite di quel povero uomo, perché lui sapeva che su quel cammino, su quella strada i briganti c’erano; e neanche per l’atteggiamento del sacerdote e del Levita, perché li conosceva e sapeva come era il modo di procedere. Il locandiere è stupito per quel Samaritano di cui non capiva la scelta.”  (Papa Francesco, il locandiere stupito, 10 gennaio 2017).  Il locandiere, figura di secondo piano e spesso dimenticata, è forse il personaggio della parabola che meglio ci rappresenta: come persone, come professionisti, come sognatori.è da questo stupore che abbiamo deciso di iniziare. Uno stupore reciproco per dei mondi spesso lontani, che si incontrano ma proseguono per cammini separati: il “For …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Chiara Medini, Responsabile Formazione NextEconomia

Il nuovo PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex-alternanza scuola lavoro) promosso da Leroy Merlin è sui temi dell’economia civile. Un progetto che vede fra i partner Civicamente, con la sua piattaforma di educazione digitale, NextEconomia e (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. Chiara Medini, responsabile Formazione in NextEconomia, ci spiega caratteristiche e finalità del progetto. Com’è articolato il PCTO sull’economia civile? Frutto di una collaborazione fra i partner ormai collaudata da diversi anni, viene realizzato appunto attraverso la piattaforma online di Educazione Digitale. Si tratta di un ciclo di tre webinar di un’ora ciascuno. Il primo si è tenuto il 9 aprile. Il secondo il 21 di aprile. Il terzo e ultimo è in programma il prossimo il 5 maggio. L’anno scorso furono circa 30mila gli insegnanti coinvolti direttamente e indirettamente. Quali sono i principali argomenti affrontati? L’obiettivo di fondo è far comprendere che cos’è l’economia civile in termini di approccio culturale, prima di tutto. Per cui spieghiamo i suoi pilastri, dalla generatività alla reciprocità, all’impatto sociale che cerca di …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Paola Chiadò Caponet, cooperativa sociale Il Margine

La cooperativa sociale Il Margine di Torino è fra le realtà coinvolte nei progetti di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Della sua attività “rigenerativa” e ad alto impatto sociale abbiamo parlato con Paola Chiadò Caponet, coordinatrice della cooperativa. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? La nostra cooperativa sociale è attiva da oltre 40 anni e oggi possiamo dire di essere una tra le maggiori cooperative sociali del torinese. Verso la fine dell’anno scorso una nostra serra è stata coinvolta in una delle giornate di volontariato “Bricolage del Cuore” che Leroy Merlin promuove regolarmente. Da questo incontro è nata la voglia di immaginare e poi costruire insieme progetti “rigenerativi”. Con (RI)GENERIAMO e con Leroy Merlin. Quali sono le aree di attività principali della cooperativa sociale? Il Margine è una cooperativa sociale mista, cioè sia di tipo A (servizi alla persona), sia di tipo B (inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati). All’interno di “Margine B”, così noi chiamiamo la parte della nostra cooperativa che si occupa appunto dell’inserimento lavorativo di persone in situazione di …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Ivan Vitali, co-fondatore ConVoi Lavoro impresa sociale

Favorire opportunità di lavoro per persone in situazione di disagio sociale è la missione di ConVoi Lavoro, impresa sociale nata dall’esperienza dell’associazione ConVoi Onlus e partner di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. A raccontare caratteristiche e finalità di questa partnership è Ivan Vitali, direttore di ConVoi Onlus e co-fondatore di ConVoi Lavoro. In che modo avete conosciuto e poi fatto vostra la “sfida” lanciata da (RI)GENERIAMO? L’inizio del nostro rapporto risale a diversi anni fa e il tramite sono stati i corsi della Scuola di Economia Civile (dove Ivan Vitali è docente e fra i soci fondatori, ndr). Con Luca Pereno (csr manager di Leroy Merlin, ndr) iniziammo a confrontarci sull’idea di come valorizzare un immobile inutilizzato di Leroy Merlin, un magazzino in Brianza, nel senso dell’economia civile e della sostenibilità. Da discuterne in due, col tempo, il discorso è evoluto e passammo a discuterne in tanti, nel senso che ognuno di noi prese a coinvolgere le persone, le reti con cui era già in contatto, per fare leva sulle competenze …

Costruiamo il futuro – A partire dagli stranieri

Introduzione di Silvia Vacca, Scuola di Economia Civile Un appuntamento mensile per costruire insieme le basi del nostrofuturo a partire dalle grandi sfide del nostro tempo: gli stranieri,le donne, i giovani, una finanza etica, il ruolo della scuola.In questo viaggio saremo accompagnati da economisti, ricercatoried imprenditori della Scuola di Economia Civile che ci daranno lachiave per leggere il cambiamento di cui abbiamo bisogno, il cambiodi rotta e di prospettive in cui crediamo.“Costruire il futuro” è la web serie in pillole nata da un’iniziativa diCSR Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO in collaborazionecon la Scuola di Economia Civile. A partire dagli stranieri Di Elena Granata, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Salvatore Stingo, presidente Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco

La cooperativa sociale Agricoltura Capodarco di Grottaferrata (Roma) è stata fra le prime ad attivare esperienze di agricoltura sociale in Italia. È uno dei partner di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Con il presidente Salvatore Stingo parliamo del coinvolgimento della cooperativa in alcuni dei primi progetti di (RI)GENERIAMO. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? L’incontro con Leroy Merlin è avvenuto anni fa nel contesto di un convegno sulla responsabilità sociale delle imprese e il rapporto tra profit e non profit. Da lì l’azienda ha iniziato a frequentare la nostra sede di Grottaferrata, anche per l’organizzazione di incontri interni. La crescita della conoscenza reciproca ci ha portato in seguito a immaginare insieme un progetto di collaborazione più definito e strutturato, che ha preso vita appunto con (RI)GENERIAMO. Che è il frutto di percorsi non scontati da entrambe le parti, in particolare della capacità delle persone che ci hanno lavorato di sviluppare prima all’interno della propria organizzazione una sorta di coscienza legata alla collaborazione, poi di approfondire che cosa effettivamente si voleva fare …

A Fiumicino in volo verso la generatività

Di Ambra Paoloni, Leroy Merlin Italia L’8 Gennaio a Fiumicino abbiamo dato il via ad una “buona pratica”: quella delle donazioni della merce non vendibile. Il negozio mette da parte i prodotti, le associazioni no profit interessate li ritirano, li ri(generano) e li riutilizzano per le loro “buone pratiche”. Questa è un’attività semplice, sostenibile, solidale, che produce impatti positivi, crea circoli virtuosi e ri(genera) persone, prodotti e perimetri. Un attività dal piccolo impegno che produce un grande impatto… e pensate come si amplificherebbero gli effetti positivi che potremmo produrre se in tutti i nostri negozi mettessimo in atto “buone pratiche” ri(generative) come questa. La società benefit (RI)GENERIAMO di cui siamo parte, ce lo insegna: essere generativi è un modo nuovo di pensare e agire, è un modo di guardare al futuro e lo si può imparare, praticare e trasmettere anche ai nostri clienti per amplificare ancora e ancora gli effetti e gli impatti positivi in un circolo virtuoso che si alimenta da solo e non si esaurisce mai. La generatività non solo accade, ma può …