All posts tagged: (RI)GENERIAMO impresa benefit

FormidAbili Social TV, registrazione della prima puntata

Sabato 11 marzo si è svolta la prima puntata della FormidAbili Social TV, per chi non avesse potuto vederla è disponibile la registrazione https://www.youtube.com/live/UxqcglMkNdY?feature=share

Sabato 11 marzo la prima puntata della FormidAbili Social TV

Sabato 11 marzo iniziano le “trasmissioni” della FormidAbili Social TV con un’interessantissima intervista a Francesco Mondora, imprenditore illuminato e visionario che concretizza i valori dell’economia civile, e non solo. I FormidAbili TV, nata dal programma “Il cassetto dello gnomo”, è la prima social TV italiana interamente condotta da ragazzi con la sindrome di Asperger, i quali intervistano in prima persona alcuni ospiti speciali. Andrea Negro, Andrea Paletto, Dario Macocco, Francesco Parenti e Thalia Taioli portano davanti alle telecamere il loro personale modo di vivere la socialità, di comunicare e condividere, dimostrando che la disabilità può davvero essere una risorsa. La libertà con cui si esprimono, con cui parlano delle loro passioni e degli argomenti più disparati è ciò che rende il programma “formidabile”, proprio come loro. In ogni puntata, i ragazzi intervistano in studio (o in modalità online) una persona che si è dimostrata “formidabile” nel proprio settore. Durante la trasmissione incontreranno personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, della televisione, dell’economia e della cultura, che vengono dai mondi più disparati ma che amano in modo uguale il …

Rigenerazione urbana per l’emergenza abitativa: intervista a Mario Montalcini, Amministratore Delegato di Homes4All

È ai nastri di partenza B-to-3, il progetto legato alla rigenerazione urbana e all’housing sociale che Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO promuovono in partnership con Homes4All, start-up innovativa, Società benefit e B Corp di Torino attiva sul fronte dell’emergenza abitativa proprio attraverso progetti di rigenerazione urbana. Ne parliamo con Mario Montalcini, Amministratore Delegato di Homes4All. Qual è la missione di Homes4All? L’idea imprenditoriale alla base è quella di creare una rete di privati in tutt’Italia che condividano il tema della riqualificazione immobiliare e abbiano una speciale sensibilità verso il problema dell’emergenza abitativa. Ci proponiamo come punto di raccordo tra i proprietari degli immobili da un lato e gli eventuali utenti degli immobili, cioè gli inquilini, dall’altra. L’obiettivo è mettere a disposizione dei primi dei servizi, come ad esempio la progettazione e la gestione immobiliare, per aiutarli a rigenerare il proprio patrimonio immobiliare; verso gli inquilini, invece, Homes4All si pone come una sorta di garante, cioè garantisce il pagamento del canone, accessibile, innestando ove necessario un accompagnamento sociale delle famiglie che vengono ospitate negli appartamenti riqualificati. Come …

“Follow us!”: intervista a Simona Sanci, neo-Presidente di (RI)GENERIAMO

(RI)GENERIAMO ha iniziato il nuovo anno rinnovando le cariche sociali. Simona Sanci, Leader Finance di Leroy Merlin Italia, è stata eletta nuovo Presidente di (RI)GENERIAMO. Congratulazioni per la nomina! Prime impressioni da Presidente? Sono felicissima, perché (RI)GENERIAMO tocca tematiche che mi stanno molto a cuore. E onorata, perché posso dare un contributo concreto. (RI)GENERIAMO è nata e ha mosso i primi passi nel pieno dell’emergenza pandemica: come valuta il percorso fatto in questi anni così complicati? Penso che (RI)GENERIAMO abbia fatto un bellissimo percorso, in poco tempo è riuscita a costruire un network variegato lavorando in modo integrato con i suoi compagni di viaggio che sono diventati veri e propri partner. Lo ha saputo fare sperimentando, mettendo a terra iniziative, idee e progetti, e tutto ciò provando, capendo, migliorando. L’approccio sinergico e la continua ricerca della sperimentazione sono quindi due degli aspetti che secondo me hanno contraddistinto il percorso di (RI)GENERIAMO dalla nascita a oggi. Ma non è stato solo questo. All’inizio (RI)GENERIAMO è partita con progetti semplici, quali ad esempio la realizzazione delle mascherine …

Al via “Secondo Sogno”: intervista a Luca Pereno, Cofondatore e Amministratore (RI)GENERIAMO

Ha preso il via Secondo Sogno, progetto per la promozione dell’autonomia domestica di persone con disabilità che è stato presentato durante il webinar “Disabilità e diritti: dall’indipendenza economica a quella abitativa”. Luca Pereno, Cofondatore e Amministratore della società benefit (RI)GENERIAMO, fra i partner del progetto, ce lo racconta nei dettagli. Com’è nata l’idea del progetto? In realtà tutto nasce da un errore che, lo ammetto, abbiamo fatto noi per primi: aver iniziato a parlare di inclusione. Lavorando con (RI)GENERIAMO al progetto I FormidAbili ci siamo invece accorti che parlare di inclusione non è corretto. Bisogna parlare di partecipazione. Perché “partecipazione”, e non “inclusione”, è il termine adatto? Quando parli di inclusione, e di inclusione lavorativa in particolare, c’è un po’ l’idea dell’azienda che, bontà sua, apre le porte a chi farebbe altrimenti fatica a trovare lavoro e lo include al suo interno, con un’aria quasi di superiorità e di commiserazione verso la persona. Invece parlare di partecipazione cambia completamente la prospettiva e il rapporto, in quanto significa parlare di diritti, in questo caso i diritti …

Disabilità e diritti

Desideriamo invitarvi al webinar dal titolo DISABILITÀ E DIRITTI: DALL’INDIPENDENZA ECONOMICA A QUELLA ABITATIVA, organizzato da Avvenire insieme a Leroy Merlin, (RI)GENERIAMO e Bricolage del Cuore, il prossimo 2 dicembre alle ore 16:00. Il webinar in oggetto sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Avvenire e si inserisce all’interno della serie di appuntamenti di 4 WEEKS 4 INCLUSION – #4W4I dedicati alla diversità e all’inclusione. Obiettivo dell’evento è discutere sui temi dell’autonomia lavorativa e domestica dei disabili e lanciare il bando “Il Secondo Sogno”, che prevede un contributo alla ristrutturazione di immobili di proprietà di ETS utilizzati per percorsi di indipendenza di persone con disabilità.

Generiamo nuove economie

(RI)GENERIAMO con il contributo delle sartorie sociali del progetto GenerAtelier, e il supporto di Leroy Merlin, ha dato vita alla creatività di Tommy della Fondazione Cervelli Ribelli attraverso il confezionamento di cuscini che riportano i suoi disegni. I cuscini saranno disponibili su alcuni Punti Vendita di Roma. Questa sinergia ha permesso di generare lavoro per persone in situazione di fragilità e sostenere la Fondazione Cervelli Ribelli. Un Ente che ha come scopo sperimentare concrete azioni che favoriscano l’inclusione sociale e lavorativa di persone con neuro diversità, oltre che diffondere cultura e informazione sul valore delle diversità in senso più ampio.

I Makers caffè sono FormidAbili

Il progetto, in sinergia con Fondazione Adecco, è partito a inizio anno con una giornata di formazione e l’avvio di due tirocini formativi presso i Makers Caffè di Assago e Carugate con l’obiettivo di inserire ragazzi con sindrome di down. Oggi siamo felici e orgogliosi di annunciare che entrambi i ragazzi hanno firmato un contratto di lavoro! In questo video possiamo ascoltare la testimonianza dei protagonisti del progetto. 

Chiacchiere Generative: esperimento “a impatto” da ripetere

Insieme a (RI)GENERIAMO, la società benefit e B Corp che sostiene, al Fuori Salone 2022 che si è tenuto a Milano a inizio giugno Leroy Merlin ha lanciato l’esperimento delle “Chiacchiere Generative”. Si è trattato di un ciclo di incontri, uno al giorno, informali e agili (non più di un’oretta), ospitati in uno spazio non grande ma particolarmente accogliente con sedie disposte a circolo vicino all’angolo caffetteria. Dove chiunque poteva accomodarsi non solo per ascoltare ma per partecipare, entrando in relazione con chi stava raccontando esperienze, impressioni, iniziative e progetti intorno al tema del rigenerare e della rigenerazione. Un tema complesso, vasto, che si è provato a declinare nei cinque incontri del ciclo in accordo con la missione di (RI)GENERIAMO: rigenerare persone, perimetri, prodotti, economie. Gli speaker invitati, principali protagonisti di queste chiacchierate, sono stati fondamentali per la buona riuscita dell’esperimento. Ci teniamo ancora una volta a ringraziarli sinceramente per la grande disponibilità con cui hanno accolto il nostro invito. Seguendo il calendario degli appuntamenti, desideriamo dire grazie nell’ordine a Patrizia Cappelletti (Università Cattolica di …

Il disability management nella gestione della diversità e inclusione lavorativa

Dal rispetto della normativa alla valorizzazione delle pluralità Di Maria Sofia Iadanza Nata a Benevento (BN) il 29 gennaio 1996 ha conseguito il titolo di Laurea triennale in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione nel 2018 e il titolo di Laurea magistrale in Comunicazione d’impresa e politica delle risorse umane lo scorso nel maggio 2022.  Scrivere e raccontare di disabilità per chiunque si trovi fuori da questo confine è senza dubbio complesso e difficile.  La disabilità è uno status, una condizione, che solo chi vive può conoscere realmente. Chi non sa può cercare di immaginare, di immedesimarsi nella persona, nel suo vivere, nel suo pensare, nel suo sognare. Eppure nulla sembra essere giusto o appropriato.  Allora si cerca di usare i termini più opportuni, si modifica il linguaggio. Non si parla più di “disabile”, ma di “diversamente abile”, non si parla più di “diversità”, ma di “pluralità” e ci si chiede: tutto questo basta? Una parola è sufficiente a definire una condizione e a modificarne il significato? Forse no. Probabilmente è il pensiero stesso a …