Costruiamo il futuro… affidandoci ai giovani
Di Luigino Bruni, Università LUMSA, Presidente Scuola di Economia Civile
Di Luigino Bruni, Università LUMSA, Presidente Scuola di Economia Civile
Di Alessandra Smerilli, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
Di Leonardo Becchetti, economista
Favorire opportunità di lavoro per persone in situazione di disagio sociale è la missione di ConVoi Lavoro, impresa sociale nata dall’esperienza dell’associazione ConVoi Onlus e partner di (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. A raccontare caratteristiche e finalità di questa partnership è Ivan Vitali, direttore di ConVoi Onlus e co-fondatore di ConVoi Lavoro. In che modo avete conosciuto e poi fatto vostra la “sfida” lanciata da (RI)GENERIAMO? L’inizio del nostro rapporto risale a diversi anni fa e il tramite sono stati i corsi della Scuola di Economia Civile (dove Ivan Vitali è docente e fra i soci fondatori, ndr). Con Luca Pereno (csr manager di Leroy Merlin, ndr) iniziammo a confrontarci sull’idea di come valorizzare un immobile inutilizzato di Leroy Merlin, un magazzino in Brianza, nel senso dell’economia civile e della sostenibilità. Da discuterne in due, col tempo, il discorso è evoluto e passammo a discuterne in tanti, nel senso che ognuno di noi prese a coinvolgere le persone, le reti con cui era già in contatto, per fare leva sulle competenze …
Introduzione di Silvia Vacca, Scuola di Economia Civile Un appuntamento mensile per costruire insieme le basi del nostrofuturo a partire dalle grandi sfide del nostro tempo: gli stranieri,le donne, i giovani, una finanza etica, il ruolo della scuola.In questo viaggio saremo accompagnati da economisti, ricercatoried imprenditori della Scuola di Economia Civile che ci daranno lachiave per leggere il cambiamento di cui abbiamo bisogno, il cambiodi rotta e di prospettive in cui crediamo.“Costruire il futuro” è la web serie in pillole nata da un’iniziativa diCSR Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO in collaborazionecon la Scuola di Economia Civile. A partire dagli stranieri Di Elena Granata, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
Torna l’appuntamento annuale con la raccolta degli editoriali curati da SEC, Scuola di Economia Civile, le interviste ad alcuni nostri Collaboratori e le “storie” provenienti dai territori dove sono attivi i nostri progetti. Il racconto di un anno che ci ha visti impegnati sul tema (RI)GENERIAMO. “Sì, è questo il cammino che in molti vogliamo e dobbiamo portare avanti: così facendo, quotidianamente, ciascuno il proprio lavoro portiamo avanti molto di più di profitti, Pil e quote di mercato. Portiamo avanti la vita, una nuova vita che continuamente rigenera se stessa come una nuova e costante resurrezione. Coraggio, dunque!” (dall’introduzione curata da Riccardo Milano, Socio fondatore e membro del Comitato Etico di SEC). Buona lettura! Scarica l’E-book
Dal 19 al 21 giugno, presso la sede della SEC, abbiamo organizzato il secondo laboratorio di economia civile rivolto ai nostri store leader, ai referenti dei servizi interni e ad alcuni amici esterni che condividono con noi progetti e percorsi di innovazione sociale. Tre giorni per conoscere, confrontarsi, elaborare all’insegna dell’economica civile. Perché se non è civile, non è economia!
Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Sono Arianna, lavoro in Leroy Merlin Italia, per la precisione nella squadra Relazione Cliente del negozio di Curno, dal 2006. In questi anni sono stati tanti i bellissimi progetti su cui mi è stata data la possibilità di lavorare: lavoro per un’azienda per cui il contributo individuale di ognuno dei suoi collaboratori è davvero un valore aggiunto, e questa filosofia ci permette di crescere sia a livello lavorativo, sia come persone. Quando mi hanno raccontato che qui, in “Leroy”, si aiutavano anche le persone, non solo i clienti, ho richiesto subito più informazioni: sono andata a visitare il nostro sito dedicato alla sostenibilità sociale, sono andata a vedere se davvero quello che mi avevano raccontato era vero (mi pareva strano, sono abituata a sentire solo di aziende che pensano al profitto economico e stop) e poi ho chiesto al mio responsabile si esserne parte attiva. Come? Raccontando quello che facciamo, parlando delle persone che aiutiamo e che ci aiutano a essere persone migliori, persone che comprendono meglio quali siano i valori importanti …
Di Beatrice Cerrino, Scuola di Economia Civile Energie. Dove prenderle? Come rigenerarle? Due idee che hanno sempre motivato, spinto e accompagnato la mia vita di insegnante: ‘daimon’ e ‘responsabilità’. Daimon è una parola greca antica, inventore Socrate, che si riferiva al demone posto a metà strada tra il divino e l’umano: dèmoni propizi, che stanno sulla terra, custodi dei mortali. È la parte migliore di noi che parla, spinge ad agire e a perseguire la propria felicità, la propria ‘fioritura’. L’origine più remota dell’idea di felicità la si trova nella cultura antica greca e romana, in particolare Aristotele aveva legato la felicità alle virtù e l’aveva distinta dal piacere. L’eudaimonia, così la chiamava, era un concetto che oggi dovremmo tradurre con ‘fioritura umana’ perché rimanda all’idea che la felicità sia uno stato generale dell’esistenza, e che quindi come tale abbia a che fare più con l’ ‘essere’ ed il ‘fare’ che non con il ‘sentire’. A Roma la ‘felicitas’, spesso abbinata con ‘publica’ fu un concetto fondamentale: felicitas rimandava alla generatività della vita e alla coltivazione delle …
Di Maria Chiara Tura, Community online Leroy Merlin Italia L’economia civile, ossia quella teoria economica basata sui principi di reciprocità e fraternità, era l’argomento alla base della tre giorni intensiva che alcuni dipendenti, ma anche fornitori e associazioni che collaborano con noi come Last Minute Market e PEFC, hanno svolto dal 20 al 22 giugno alla SEC, la Scuola di Economia Civile di Incisa Valdarno, in provincia di Firenze. A introdurci alla materia (prima sconosciuta a tutti i partecipanti) per poi spiegarcela nei particolari sono stati illustri professori, nonché maggiori esponenti italiani in questo ambito. Luigino Bruni, economista e professore universitario ci ha parlato di dono e felicità pubblica; Leonardo Becchetti, esperto di finanza etica, la cui lezione, tra gli altri argomenti, ha affrontato anche il concetto di “voto col portafoglio” e l’idea, a me molto cara, di disallineare la creazione di valore economico dall’utilizzo di risorse. Vera Negri Zamagni, docente di economia civile all’università di Bologna, ci ha invece parlato della storia delle rivoluzioni industriali, per poter leggere meglio il contesto odierno, mentre Johnny …