All posts tagged: scuola

Leroy Merlin e l’impegno per il mondo della scuola

Leroy Merlin è da anni al fianco del mondo della scuola con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi nella riflessione collettiva sullo sviluppo sostenibile e anche quest’anno rinnova il suo impegno formativo attraverso progetti didattici gratuiti sui temi della tutela ambientale, della circolarità, delle energie rinnovabili e dell’economia civile. Gli AmicoEco, un punto di riferimento per l’educazione civica e ambientale per tutte le etàGli “AmicoEco” è il percorso multidisciplinare gratuito che Leroy Merlin promuove da diverso tempo e destinato alle scuole di ogni ordine e grado, in cui trovare risorse multimediali gratuite focalizzate su: sostenibilità ambientale e consumo consapevole; clima ed energia; economia civile; la casa sana e sicura; la plastica; diversità e inclusione; le api e la biodiversità.Le risorse didattiche gratuite de Gli AmicoEco sfruttano metodologie e format differenti, pensati per essere trasversali e per rispondere attivamente alle esigenze di apprendimento di tutti i target, dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado. Attraverso gli approfondimenti contenutistici e le attività laboratoriali dei Living Book, degli Open Mind e del Discovery Book, studenti e studentesse …

AmicoEco 2022/2023

Avvicinare gli studenti alla sostenibilità, alla tutela ambientale e alle valorialità è una priorità fondamentale per Leroy Merlin che, anche in questo anno scolastico, rinnova il suo legame con il mondo della scuola mettendo a  disposizione i percorsi didattici gratuiti. BIODIVERSITÀ, CONSUMO RESPONSABILE, INCLUSIONE, CLIMA, ENERGIA, ECONOMIA CIVILE, INQUINAMENTO DA PLASTICA sono le parole chiave che contraddistinguono e caratterizzano i progetti formativi, mediante i quali gli insegnanti avranno la possibilità di sviluppare, in classe o a distanza, lezioni di Educazione civica e ambientale modulari, pronte all’uso, ma al contempo altamente personalizzabili e PCTO digitali professionalizzanti. Clicca qui per vedere l’offerta completa degli AmicoEco. Clicca per visualizzare il PCTO energia ed economia civile.

Costruiamo il futuro… a partire dalla scuola

Di Maria Beatrice Cerrino, Insegnante di Economia e Diritto nella Scuola Secondaria di secondo grado

LabEnergia posticipato sino a fine agosto.

Per dare seguito alle numerose richieste pervenuteci dalle scuole secondarie di secondo grado, abbiamo posticipato a fine agosto il modulo online LabEnergia. Il completamento della formazione garantisce la certificazione, per ogni studente, di 20 ore di formazione CTO. LabEnergia, sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino, è un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, incentrato sul tema del risparmio e della povertà energetica. LabEnergia si articola attraverso: Formazione in E-learning, composta da due moduli, accompagnati da relativi test di verifica delle competenze acquisite. Project-work finale, a cui lavorerà l’intera classe per produrre un output creativo che promuova strategie efficaci per un consumo energetico etico e sostenibile. Vai al corso https://www.educazionedigitale.it/labenergia/

AmicoEco e formazione scuole

I danni ambientali causati dall’intervento antropico dell’uomo sono sempre più visibili e riconosciuti; risulta dunque imprescindibile un impegno concreto e immediato per imprimere una svolta in direzione della sostenibilità. Per questa ragione, oltre all’impegno profuso attraverso le politiche aziendali, Leroy Merlin negli ultimi anni ha scelto di impegnarsi nell’ambito formativo, offrendo alle scuole primarie e secondarie italiane una molteplicità di materiali didattici digitali e spunti laboratoriali, per agevolare il compito educativo dei docenti.L’obiettivo è quello di garantire alle future generazioni un Pianeta più pulito e sicuro, anche attraverso strumenti e informazioni utili per poter sviluppare una consapevolezza delle proprie azioni e delle relative conseguenze sull’ambiente. Il percorso formativo Gli AmicoEco, avviato nel 2013 e disponibile sulla piattaforma EducazioneDigitale.it, si è arricchito ogni anno, diventando un vero e proprio punto di riferimento per gli insegnanti di oltre 2.000 scuole aderenti. Il programma è completamente gratuito, si sviluppa in maniera multidisciplinare e offre strumenti diversificati, in base alle specifiche esigenze pedagogiche del target di destinazione. Le tematiche affrontate sono articolate in 5 percorsi: Clima ed energia – …

A Verona arrivano i COrti Fai da Noi

Di Martina Sona, Leroy Merlin Verona Sono le ore 07.00 del 29 maggio 2019, ed entrando nel negozio di Leroy Merlin Verona – San Giovanni Lupatoto, si respira un’aria frizzantina e laboriosa. Si sente provenire un leggero fruscio di avvitatori dall’aula corsi, dove troviamo Antonia, la nostra referente Green Group di negozio che assieme ad Ambra (ambasciatrice Bricolage del Cuore) stanno finendo di preparare delle simpatiche cassettine in legno, dotandole di rastrello e palettina, in cui più di 70 bambini della scuola dell’infanzia Manin di Verona, andranno a seminare e rinvasare le piantine di basilico durante il percorso del progetto CORTO inerente gli Orti scolastici. Ma partiamo dall’inizio. Nella responsabilità sociale d’azienda esiste il progetto Orto Fai da noi che mira a recuperare terreni incolti in prossimità dei negozi. Le aree sono suddivise in appezzamenti messi a disposizione a famiglie in difficoltà che scambiano il raccolto. Parte degli appezzamenti può essere messo a disposizione anche delle scuole ma il problema odierno è lo spostamento dei bambini. Antonia ha pertanto chiesto a Luca Pereno la possibilità …

LM Romanina e il Cestino dei Tesori: un Bricolage del Cuore diffuso

Bricolage del cuore al Nido “il Cestino dei Tesori”: la collaborazione tra pubblico e privato dà buoni frutti quando pone al centro il bene comune nell’interesse dei bambini. Questo è il senso della comunità educante diffusa e della voglia di fare! La scuola è il luogo di crescita basato sullo sviluppo di relazioni significanti: famiglie e persone concorrono, all’interno di in patto di corresponsabilità educativa consapevolmente sottoscritto, a creare intorno ai bambini un contesto che ne favorisca lo sviluppo armonico e sia in grado di contribuire a costruire una società sana, giusta e solidale. Da questi presupposti è nata la collaborazione con il nostro Negozio di La Romanina che ha sostenuto l’impegno volontario di chi vive le scuole ogni giorno, come lavoratore e utente, per migliorare l’ambiente di apprendimento. Attraverso i lavori di decorazione e manutenzione, è stato quindi possibile dare nuova vita alla struttura. Un progetto al quale hanno partecipato, oltre ai colleghi del negozio, quindici Clienti che si sono associati all’Associazione Bricolage del Cuore.

Le parole dell’economia civile: relazioni.

Luca Sironi, Direttore Leroy Merlin Bologna Casalecchio di Reno L’idea che generalmente prevale del lavoro in azienda è quella di un ambiente in cui i rapporti personali sono abbastanza formali e asettici, se non quando addirittura conflittuali e orientati prevalentemente all’efficienza, alla produttività, alle cose da fare. Dove e come, allora, si riesce a trovare lo spazio per coltivare le relazioni? A spiegarlo è Luca Sironi, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Bologna Casalecchio di Reno. Cosa vuol dire “scaldare” la vita in azienda, sul lavoro, mettendo al centro le relazioni, dimensione fondamentale per un’impresa impegnata nella responsabilità sociale? Sono cresciuto in un ambiente dove le relazioni sono sempre state al centro della mia vita e della mia famiglia.  Parlare di relazioni mi viene abbastanza spontaneo, perché mi sento una persona che, per educazione, per storia personale e per esperienze professionali  ho lavorato in città e contesti diversi e fortemente curato la mia modalità relazionale e la facilità di relazionarmi con persone delle più svariate provenienze ed estrazione sociale. Posso quindi affermare che l’ambito della …

Sdraiati o Generativi? Un nuovo modo di apprendere attivamente: il Cash Mob Etico

Di Luca Raffaele, Direttore Generale NeXt – Nuova Economia per Tutti Quando si parla ai giovani di iniziative di consumo responsabile, aziende responsabili e cittadini attivi si rischia di avere come riferimento il libro di Michele Serra in cui le nuove generazioni venivano definite come generazioni di “sdraiati”. Figli che preferiscono la tv allo spettacolo della natura, che non si affezionano agli ideali, ma che in modo individualista vivono con la luce accesa dei propri smartphone, accendendosi (loro) poche volte per cause comuni o meglio per il Bene Comune. Prendendo le parole di Serra potremmo dire consumisti perfetti, “il sogno di ogni gerarca o funzionario della presente dittatura, che per tenere in piedi le sue mura deliranti ha bisogno che ognuno bruci più di quanto lo scalda, mangi più di quanto lo nutre, l’illumini più di quanto può vedere, fumi più di quanto può fumare, compri più di quanto lo soddisfa”. Ma siamo sicuri che siano loro il problema? In realtà quando si parla dei giovani, non si parla mai con i giovani. Così come …