Costruiamo il futuro… affidandoci ai giovani
Di Luigino Bruni, Università LUMSA, Presidente Scuola di Economia Civile
Di Luigino Bruni, Università LUMSA, Presidente Scuola di Economia Civile
Di Alessandra Smerilli, Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
Di Leonardo Becchetti, economista
Introduzione di Silvia Vacca, Scuola di Economia Civile Un appuntamento mensile per costruire insieme le basi del nostrofuturo a partire dalle grandi sfide del nostro tempo: gli stranieri,le donne, i giovani, una finanza etica, il ruolo della scuola.In questo viaggio saremo accompagnati da economisti, ricercatoried imprenditori della Scuola di Economia Civile che ci daranno lachiave per leggere il cambiamento di cui abbiamo bisogno, il cambiodi rotta e di prospettive in cui crediamo.“Costruire il futuro” è la web serie in pillole nata da un’iniziativa diCSR Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO in collaborazionecon la Scuola di Economia Civile. A partire dagli stranieri Di Elena Granata, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
Torna l’appuntamento annuale con la raccolta degli editoriali curati da SEC, Scuola di Economia Civile, le interviste ad alcuni nostri Collaboratori e le “storie” provenienti dai territori dove sono attivi i nostri progetti. Il racconto di un anno che ci ha visti impegnati sul tema (RI)GENERIAMO. “Sì, è questo il cammino che in molti vogliamo e dobbiamo portare avanti: così facendo, quotidianamente, ciascuno il proprio lavoro portiamo avanti molto di più di profitti, Pil e quote di mercato. Portiamo avanti la vita, una nuova vita che continuamente rigenera se stessa come una nuova e costante resurrezione. Coraggio, dunque!” (dall’introduzione curata da Riccardo Milano, Socio fondatore e membro del Comitato Etico di SEC). Buona lettura! Scarica l’E-book
Dal 19 al 21 giugno, presso la sede della SEC, abbiamo organizzato il secondo laboratorio di economia civile rivolto ai nostri store leader, ai referenti dei servizi interni e ad alcuni amici esterni che condividono con noi progetti e percorsi di innovazione sociale. Tre giorni per conoscere, confrontarsi, elaborare all’insegna dell’economica civile. Perché se non è civile, non è economia!
Di Maria Chiara Tura, Community online Leroy Merlin Italia L’economia civile, ossia quella teoria economica basata sui principi di reciprocità e fraternità, era l’argomento alla base della tre giorni intensiva che alcuni dipendenti, ma anche fornitori e associazioni che collaborano con noi come Last Minute Market e PEFC, hanno svolto dal 20 al 22 giugno alla SEC, la Scuola di Economia Civile di Incisa Valdarno, in provincia di Firenze. A introdurci alla materia (prima sconosciuta a tutti i partecipanti) per poi spiegarcela nei particolari sono stati illustri professori, nonché maggiori esponenti italiani in questo ambito. Luigino Bruni, economista e professore universitario ci ha parlato di dono e felicità pubblica; Leonardo Becchetti, esperto di finanza etica, la cui lezione, tra gli altri argomenti, ha affrontato anche il concetto di “voto col portafoglio” e l’idea, a me molto cara, di disallineare la creazione di valore economico dall’utilizzo di risorse. Vera Negri Zamagni, docente di economia civile all’università di Bologna, ci ha invece parlato della storia delle rivoluzioni industriali, per poter leggere meglio il contesto odierno, mentre Johnny …