All posts tagged: servizi ecosistemici

Boschi e foreste, patrimonio nazionale da valorizzare: intervista a Marco Bussone, Presidente UNCEM

Il progetto L’Energia del Bosco per la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici collegati, promosso da Leroy Merlin in collaborazione con (RI)GENERIAMO Società benefit e PEFC Italia, può avere l’ambizione di proporsi come modello paradigmatico a livello nazionale? Ne abbiamo parlato con Marco Bussone, Presidente UNCEM, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, considerato da sessant’anni il “sindacato del territorio montano” in Italia. Quali sono a suo avviso le caratteristiche più “sistemiche” de L’Energia del Bosco? Sono diverse. Innanzitutto si tratta di un progetto virtuoso e win-win, che offre cioè vantaggi a tutti i soggetti coinvolti, incluse naturalmente le imprese. In secondo luogo è un progetto replicabile. Poi, ha dimostrato di funzionare. E di poter aprire piste di lavoro importanti in cui io credo moltissimo. A cosa si riferisce in particolare? Al fatto che questo progetto, ma possiamo chiamarlo modello, è incentrato sull’incontro tra sistema privato, cioè le imprese, e sistema pubblico, cioè gli enti locali proprietari di superfici boschive e forestali. Un …

Progetto MADAMES-AX

Sotto gli effetti del cambiamento climatico, un bosco gestito in maniera sostenibile migliora per più di un quarto l’assorbimento di carbonio rispetto ad un bosco abbandonato. Presentato il progetto sperimentato a Ferriere (PC) nei boschi con i quali Leroy Merlin collabora per la neutralizzazione delle emissioni di CO2 dei propri processi logistici. Una foresta gestita in modo sostenibile e legale può migliorare la propria capacità di assorbire carbonio – sotto gli effetti del cambiamento climatico – fino al 28%, contribuendo parallelamente alla creazione di nuove opportunità di business per i gestori forestali che possono così guadagnare ogni anno da 2 (per le pratiche più semplici) a 16 euro ad ettaro (per attività ambientali molto impegnative) ma solo per quelle superfici di bosco in cui si sviluppino attività “addizionali” che permettano di assorbire un maggior quantità di tonnellate di CO2 rispetto alla gestione ordinaria. È quanto emerge da MADAMES-AX, il progetto coordinato da MEEO S.r.l insieme alla  Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e al PEFC Italia, grazie al finanziamento di EIT – Istituto …

Il progetto MADAMES-AX: i servizi ecosistemici forestali tra innovazione e mercato

Di Eleonora Mariano, PEFC Italia Le foreste gestite in maniera sostenibile sono in grado di fornire una serie di servizi ecosistemici, definiti come “i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano”. I servizi ecosistemici possono essere classificati in quattro gruppi principali: supporto alla vita (ad esempio il ciclo dei nutrienti, la formazione del suolo e la produzione primaria), approvvigionamento (come la produzione di cibo, acqua potabile e materie prime), regolazione (come la regolazione del clima, la depurazione dell’acqua e l’impollinazione) e valori culturali (fra cui quelli estetici, spirituali, educativi e ricreativi).Garantire un corretto stato di salute degli ecosistemi forestali, permette quindi da una parte di aumentare la resilienza al cambiamento climatico delle foreste stesse e dall’altra parte di garantire la produzione di servizi ecosistemici necessari per la vita dell’Essere umano sulla Terra. Ci sono svariati esempi di scambio sul mercato volontario di servizi ecosistemici, in cui i proprietari o gestori forestali si impegnano a mettere in atto attività addizionali per aumentare la capacità di produzione di servizi ecosistemici delle loro foreste (come la capacità di stoccare anidride carbonica) grazie …