All posts tagged: social business

Le storie di (RI)GENERIAMO: Tra generatività e social business. Intervista a Enrico Testi (ARCO Lab, Yunus Social Business Centre)

La generatività, a cui si ispira la società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin, e il social business sono la stessa cosa? Sono ugualmente capaci di contaminare il “business as usual” nel senso della sostenibilità sociale e ambientale? Abbiamo posto queste domande a Enrico Testi, Direttore del Laboratorio di Ricerca ARCO-Action Research for Co-Development e dello Yunus Social Business Centre University of Florence. Tra generatività e social business sono più le somiglianze o le differenze? Il paradigma che ha ispirato e fa da riferimento a un’esperienza come quella della società benefit (RI)GENERIAMO è quello della generatività, collegato all’approccio dell’economia civile. Che si fonda sull’idea di un modello di sviluppo finalizzato alla creazione di valore appunto economico e sociale insieme. Questa idea di fondo non è sostanzialmente diversa da ciò che si prefigge il social business inteso secondo il modello di Yunus, per cui l’ambito in cui si muove (RI)GENERIAMO può essere considerato quello dell’impresa sociale, da intendersi nel senso più ampio. Al riguardo va detto che sebbene dal punto di vista formale vi siano delle …

Voglia di fare scuola?

Scopri il progetto Bricolage Civico Il bricolage civico è una modalità di aiuto, per mezzo di vendita a prezzi ridotti, per cittadini o gruppi di cittadinanza attiva che si occupano della valorizzazione dei beni comuni (scuole, giardini, luoghi di condivisione). In un’ottica di “social business”, il profitto seppur ridotto, è reinvestito dal Negozio in attività sociali quali il Bricolage del Cuore, gli Empori o i Cantieri Fai da Noi. Chi può partecipare? Le associazioni, i singoli cittadini, i collettivi, i gruppi di genitori, docenti, non docenti accomunati dalla “voglia di fare” e dalla voglia di partecipare in maniera attiva e propositiva alla vita della Comunità e della propria Scuola. Come partecipare? È sufficiente compilare il form. Sarai contattato e indirizzato al Negozio di prossimità dove un Collaboratore Leroy Merlin potrà seguirti.

La sfida degli SDGs: Olivier Jonvel, Amministratore Delegato di LMI

C’è una fascia di persone piuttosto ampia in Italia che non si trova in povertà assoluta ma che soffre comunque di situazioni di precarietà e di disagio da cui scaturiscono problematiche importanti con riguardo alla casa e all’abitare. Si parla in questi casi di povertà abitativa, un fenomeno a volte difficile da intercettare e anche complesso da interpretare, specie quando si pensa a quali possano essere i modi più efficaci per affrontarlo. Nel declinare nella propria attività quotidiana il Global Goal numero 1 delle Nazioni Unite, che chiede in senso assoluto di sconfiggere la povertà, è questa la fascia di popolazione a cui guarda prioritariamente Leroy Merlin Italia con una serie di attività e iniziative. Come spiega Olivier Jonvel, Amministratore delegato di Leroy Merlin Italia. Quali sono le principali attività e iniziative con cui LMI è impegnata ad affrontare il fenomeno della povertà abitativa? Povertà abitativa significa ad esempio che ci sono persone che hanno sì una casa dove vivere, ma in quella casa magari non hanno l’acqua calda, sono sprovviste di una vasca o …

Noi al salone della CSR: testimonianze

Il 4 ottobre alla prima giornata del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in occasione di alcuni incontri, sono state presentate iniziative e attività di Leroy Merlin. Enrico Testi dello YSBC di Firenze Giovanni Tribbiani, Segreteria PEFC Italia

Business Sociale

Quattro benefici del fare CSR tramite il Social Business

Di Enrico Testi Nelle parole del Prof. Yunus, premio Nobel per la Pace e principale promotore del Social Business, una impresa che nasce con l’obiettivo di risolvere un problema sociale o ambientale: deve essere sostenibile dal punto di vista sociale, economico ed ambientale e non distribuire dividendi agli investitori (l’investitore può recuperare il capitale investito). Sono quattro i benefici principali di fare CSR tramite il Social Business. Sostenibilità Se il Social Business è economicamente sostenibile non solo l’impresa recupera i fondi investiti ma il Social Business continua a generare benefici sociali nel tempo. A parità di risorse utilizzate questo consente all’impresa di avere impatti sociali positivi maggiori. La stessa cosa vale anche quando si fanno le iniziative di Social Business. Nelle iniziative di social business non si crea una azienda (quindi non si costituisce un Social Business) ma, nella normale attività di impresa, si svolge una attività focalizzandosi sulla risoluzione di un problema sociale ed eliminando il profitto. Esempio di un’iniziativa di Social Business è quella realizzata da Leroy Merlin Italia con la Casa Ideale. …

La Casa Ideale 2016

Si è conclusa più che positivamente la fase di sperimentazione del concorso “La Casa Ideale”, nei primi sei mesi dal lancio le organizzazioni hanno presentato in tutto 21 progetti e le vincitrici hanno potuto risparmiare più di 45.000 euro. Con la seconda fase avviata a febbraio, ogni mese sarà data la possibilità a quattro associazioni di accedere all’acquisto dei prodotti a costo ridotto (Leroy Merlin rinuncia al margine di guadagno). Le organizzazioni non profit attive da almeno due anni e operative sul territorio italiano potranno candidare le proprie iniziative nei primi 20 giorni di ogni mese fino ad ottobre 2016, ad esclusione del mese di agosto, sul sito lacasaideale.ideatre60.it.