All posts tagged: Società Benefit

Società benefit, modello del futuro: intervista a Roberto Randazzo

Il modello della Società benefit, scelto da (RI)GENERIAMO, ha in sé caratteristiche che potrebbero farne il modello di riferimento per le imprese che intendono già ora attrezzarsi al meglio per affrontare le grandi sfide sociali e ambientali del futuro? Ne abbiamo parlato con l’avvocato Roberto Randazzo, partner dello studio legale Legance dov’è responsabile del Dipartimento Esg e Impact, fondatore e consigliere di Assobenefit, che ha supportato la nascita di (RI)GENERIAMO per i profili legali. Ha senso tentare di definire un modello ideale a cui tendere per le imprese che si dichiarano orientate all’impatto sociale?Oggi per le imprese la generazione di un impatto socio-ambientale positivo è una centrale. Certamente il modello della Società Benefit è quello maggiormente in grado di generare impatto, prevedendo un approccio sostenibile sia in termini di governance, sia dal punto di vista produttivo e della gestione delle attività d’impresa. Non saprei dire se lo si può definire un modello ideale, ma sicuramente è quello che più risponde alle necessità che oggi la società esprime. Quali sono le caratteristiche peculiari del modo in …

I FormidAbili per i Makers Caffè: intervista a Massimo Roncoroni, General Manager Lino’s Coffee

I FormidAbili per i Makers Caffè è un progetto di integrazione lavorativa di persone disabili avviato nei mesi scorsi da (RI)GENERIAMO, la società benefit e B Corp sostenuta da Leroy Merlin. Come sta andando? Ne abbiamo parlato con Massimo Roncoroni, General Manager di Lino’s Coffee, che gestisce i punti vendita Makers Caffè negli store di Leroy Merlin. Come ha fatto anche al recente Fuori Salone 2022 a Milano, dove abbiamo organizzato con (RI)GENERIAMO il ciclo di incontri “Chiacchiere Generative”. Qual è la storia di Lino’s Coffee? Lino’s Coffee è un marchio nato a Parma come torrefazione nei primi anni ’90, a cui noi eravamo affiliati con le nostre caffetterie, che negli anni era arrivato ad avere una cinquantina di punti vendita in Italia e una ventina all’estero. Nel 2017 i nostri tre soci Marco, Stefano e Francesco, lo hanno rilevato. L’anno successivo, proprio mentre eravamo concentrati sul rilancio del marchio, c’è stato l’incontro con Leroy Merlin. Com’è nata l’idea dei Makers Caffè? Leroy Merlin ci ha chiesto di collaborare su un nuovo format dedicato, con …

Le società benefit: verso un nuovo (ed emergente) paradigma imprenditoriale

A cura di Daniele LonardoEuroprogettista & Trainee Lawyer “Ambrosio & Commodo” Pressoché triplicate rispetto a qualche anno or sono, la diffusione capillare e costante delle società benefit nel nostro Paese pone inedite ed importanti sfide (ambientali, sociali, culturali e normative) per quelle società che decidono fattivamente di coniugare al tradizionale obiettivo di profitto, una o più finalità di beneficio comune, e cioè operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Il concetto di sostenibilità ambientale, oggigiorno, non può limitarsi al solo aspetto inerente al contrasto dello spreco, alla cura e preservazione di nostra Madre Terra o ad un utilizzo più efficiente (ed efficace) delle risorse (siano esse naturali o umane), bensì deve essere inteso quale perseguimento di un delicato equilibrio tra tre diversi fattori: quello ambientale, economico e sociale. Il concetto di sviluppo sostenibile è, certamente, un tema complesso ed altamente sfaccettato: la definizione universalmente riconosciuta risale al 1987 e si rinviene nel Rapporto “Brundtland” elaborato dalla “World Commission on Environment and Development” dal titolo “Our Common Future[1]”, …

Per fare un albero… Intervista a Luca Pereno, Amministratore di (RI)GENERIAMO

È stata pubblicata a inizio maggio la Relazione annuale d’impatto 2021 di (RI)GENERIAMO, la Società benefit e B Corp sostenuta da Leroy Merlin. Con Luca Pereno, Amministratore e cofondatore di (RI)GENERIAMO, ne abbiamo approfondito i contenuti. È la seconda Relazione di (RI)GENERIAMO. Quali le principali differenze con la prima del 2020? Sono molte. La relazione di quest’anno e quella dell’anno scorso, infatti, praticamente non sono paragonabili. Prima di tutto perché nel 2020 l’attività di (RI)GENERIAMO, che è nata nel giugno di quell’anno, era proprio agli inizi. Poi perché non avevamo voluto sottoporre nessun progetto a una valutazione specifica di impatto, dato che si lavorava ancora prevalentemente sugli obiettivi da raggiungere piuttosto che su progetti veri e propri. C’era molto da strutturare, insomma. Quest’anno invece abbiamo potuto inserire risultati numerici di una certa consistenza, di cui siamo piuttosto contenti. Quali sono i contenuti al centro della Relazione? Il progetto I FormidAbili è quello che abbiamo individuato quest’anno per effettuare una valutazione d’impatto specifica, poiché è il progetto che si è sviluppato con più velocità e si …

Impatto sociale come scelta identitaria: intervista a Viviana de Luca, co-fondatrice e Ceo di Goodpoint S.b.

Per le Società benefit come (RI)GENERIAMO, sostenuta da Leroy Merlin, questo è il periodo in cui si danno gli ultimi ritocchi alla Relazione annuale d’impatto. Un momento importante di valutazione, quindi, e di rilancio verso nuovi obiettivi. Ne abbiamo parlato con Viviana de Luca, co-fondatrice e Ceo di Goodpoint Società benefit e B Corp. Qual è la storia di Goodpoint? Goodpoint è nata undici anni fa e allora le Società benefit (S.b.) non esistevano ancora in Italia. Mentre Le B Corp erano già presenti all’estero ma non ancora da noi. Per cui siamo nati come una normale Srl, ma avere come unica finalità lo scopo di lucro come da Codice civile non faceva per noi, che consideriamo il profitto non un fine ma un mezzo. Per cui abbiamo creato dei patti para-sociali con i quali già orientavamo la nostra attività verso finalità ulteriori: ad esempio abbiamo previsto fin da subito di non distribuire utili. In questo modo esprimevamo un’esigenza che era anche di altre imprese ed evidenziavamo una sorta di carenza normativa. Quando poi c’è …

Tra ecologia integrale e impatto sociale: intervista a don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana

L’approccio all’attività d’impresa orientato alla generazione di un impatto sociale positivo sulla collettività e l’ambiente è quello perseguito da (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e docente di Teologia Morale, spiega se esistono affinità tra questo approccio e quello dell’ecologia integrale che Papa Francesco ha esortato ad adottare nell’enciclica Laudato si’. Come vede il tema dell’impatto sociale? La questione dell’impatto sociale è molto delicata e allo stesso tempo fondamentale. L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco ha avuto la genialità di coniugare il termine «ecologia» con l’aggettivo «integrale» per dirci che se vogliamo parlare di ecologia in modo serio non possiamo limitarci alle questioni ambientali, ma dobbiamo saper tenere insieme le connessioni tra le questioni ecologiche e quelle sociali. Per cui non possiamo mai isolare un tema ambientale, ma dobbiamo sempre collegarlo all’impatto che esso ha sulla vita delle persone e delle comunità, sulle eventuali esclusioni, ma anche sulle possibili inclusioni che ogni volta possono …

Per l’impatto sociale servono innovazione e creatività: intervista al Professor Mario Calderini

Per le imprese orientate all’a impatto sociale come (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia, e più in generale per l’economia purpose-drive, che momento è, quali sono le sfide e le prospettive nella fase post-pandemica?Lo abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti in materia in Italia, Mario Calderini, Professore di Sustainability and Impact Management al Politecnico di Milano. La prospettiva dell’impatto sociale sta avendo un ruolo nella ripresa post-pandemia? Quando tutti noi siamo stati travolti, con la pandemia, dall’urgenza della sopravvivenza, si poteva pensare che avremmo un po’ dimenticato obiettivi più legati al medio termine, come la sostenibilità ambientale o il contrasto alle disuguaglianze. Invece è accaduto che la pandemia ci ha portato a riscoprire l’importanza di valori quali reciprocità, cooperazione, mutualismo. Quello che ora sta avvenendo è che numerosi segmenti di business tradizionale, dall’assistenza al turismo, dalla cura alla distribuzione, all’abitare, avvertono che non possono più non essere caratterizzati dal forte contenuto sociale. Non si potranno più dare un futuro, cioè, se non sapranno essere business di comunità. La visione a impatto …

Le storie di (RI)GENERIAMO: Tra “imprese-organismo” e “imprese-macchina”. Intervista a Francesco Mondora, Ceo di Mondora

Quali sono le principali differenze tra un’impresa “normale” e un’impresa benefit? Lo abbiamo chiesto a Francesco Mondora, fondatore e Ceo di Mondora, fra le prime aziende in Italia ad ottenere la certificazione B Corp e a trasformarsi in società benefit. Francesco Mondora è anche consigliere di Assobenefit, l’associazione delle società benefit di cui fa parte anche (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. In cosa le società benefit sono differenti? Le imprese che rigenerano sono “imprese-organismo”, come a me piace definirle: cioè hanno un cuore, un respiro, sono organismi viventi. Questa è la grande differenza da quelle che possiamo invece chiamare “imprese-macchina”, che si concentrano sull’ottimizzazione dei processi. Che è una cosa giusta, come un’atleta che si allena per migliorare la sua prestazione, ma non basta per essere rigenerative. In realtà sono tante le imprese-organismo, ma non tutte vogliono etichettarsi. Perché le “imprese-organismo” sono rigenerative? La rigeneratività è caratteristica degli organismi viventi. Il corpo umano, ad esempio, continua a rigenerarsi: studi ormai dimostrano che si rigenera ogni sette anni. Per le imprese-organismo è lo …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista con Ambra Paoloni, Leroy Merlin Roma Fiumicino

I FormidAbili è un progetto di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, uno dei primi su cui è impegnata (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin Italia. Ambra Paoloni, Consigliere di Vendita del reparto Giardino presso il Negozio di Roma Fiumicino, è Tutor de I FormidAbili e ci racconta come il progetto sta avanzando nel suo Negozio. Quando avete iniziato a lavorare su I FormidAbili? Abbiamo iniziato a fare formazione a livello di Comitato di Direzione la scorsa estate. Poi abbiamo incontrato Ivano, la persona che è stata individuata per l’inserimento, e abbiamo iniziato con lui un percorso di formazione. L’inserimento potrebbe avvenire a giorni, comunque entro fine anno, appena saranno risolte alcune questioni amministrative. Ora la fase in cui siamo impegnati è quella della preparazione del terreno, di quello che in termini educativi si definisce un contesto inclusivo. Abbiamo fatto delle interviste con i Collaboratori del negozio, abbiamo realizzato un video. L’idea di fondo è quella di non chiedere a chi si inserirà in Negozio di “normalizzarsi”, bensì di preparare il contesto …

Alla ricerca dell’impatto sociale

Intervista a Roberto Randazzo, partner dello studio R&P Legal e presidente di Esela La ricerca dell’impatto sociale pare ormai quasi un imperativo, per la singola  impresa e per il modello di sviluppo in generale. Ma a che punto siamo nella transizione verso un’economia che si possa complessivamente definire a impatto? Ne parliamo con Roberto Randazzo (partner dello studio R&P Legal), presidente di Esela, il network internazionale dei giuristi per l’impatto sociale. L’impatto sociale si sta imponendo come nuovo paradigma? In Italia come nel resto del mondo, è ormai conclamato che siamo di fronte a un cambiamento epocale. Il puro sistema capitalistico si è dimostrato non adeguato a garantire uno sviluppo equo e sostenibile. Non è più il momento del dibattito ma di guardare ai comportamenti che incidono nell’economia reale. Cosa vuol dire porsi l’obiettivo dell’impatto sociale? Dal punto di vista giuridico non esistono ancora delle forme cogenti ma siamo ancora nell’ambito della volontarietà e ciò che contraddistingue il nuovo modello economico che sta prendendo forma è la volontà di comportarsi diversamente sul mercato. Ad esempio …