All posts tagged: sostenibilità ambientale

Le società benefit: verso un nuovo (ed emergente) paradigma imprenditoriale

A cura di Daniele LonardoEuroprogettista & Trainee Lawyer “Ambrosio & Commodo” Pressoché triplicate rispetto a qualche anno or sono, la diffusione capillare e costante delle società benefit nel nostro Paese pone inedite ed importanti sfide (ambientali, sociali, culturali e normative) per quelle società che decidono fattivamente di coniugare al tradizionale obiettivo di profitto, una o più finalità di beneficio comune, e cioè operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Il concetto di sostenibilità ambientale, oggigiorno, non può limitarsi al solo aspetto inerente al contrasto dello spreco, alla cura e preservazione di nostra Madre Terra o ad un utilizzo più efficiente (ed efficace) delle risorse (siano esse naturali o umane), bensì deve essere inteso quale perseguimento di un delicato equilibrio tra tre diversi fattori: quello ambientale, economico e sociale. Il concetto di sviluppo sostenibile è, certamente, un tema complesso ed altamente sfaccettato: la definizione universalmente riconosciuta risale al 1987 e si rinviene nel Rapporto “Brundtland” elaborato dalla “World Commission on Environment and Development” dal titolo “Our Common Future[1]”, …

Città e comunità sostenibili

Di Fiore de Lettera, direttore di Cityproject Le città o diventano arcipelaghi di villaggi oppure non sono abitabili. Dopo decenni in cui si è esaltata la dismisura, le relazioni senza luogo e senza prossimità pare che le città – in particolare le metropoli europee – comincino a riscoprire la dimensione del “luogo”, come contesto in cui si attivano relazioni calde e contigue. La narrazione sulla città contemporanea è ricca di esperienze di partecipazione dal basso, di condivisione di tempi e di beni: gli orti urbani sono l’ultima moda a New York, come a Berlino, l’economia e la vita si organizzano in spazi di lavoro condivisi, dove sembra bello tutto quello che comincia con “co”, co-working, co-housing, co-marketing. Molte sono le pratiche di riappropriazione da parte dei cittadini di spazi abbandonati: un campo incolto trasformato in giardino, un’intera via che viene gestita dagli abitanti, esperimenti di housing sociale che provano a riportare la vita di vicinato e gli scambi di mutuo aiuto al centro del vivere urbano. Se è vero che si radicalizzano comportamenti individuali, chiusure …

Dallo spreco alimentare all’economia circolare, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale: la versione Last Minute Market

Di Andrea Segrè Fondatore di Last Minute Market, spin off accreditato dell’Università di Bologna Professore di politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna e di economia circolare all’Università di Trento Quando vent’anni fa avviammo il progetto Last Minute Market per il recupero a fini solidali di beni invenduti a partire dalla grande distribuzione non credevo che quest’azione, così intuitiva nella sua concezione (ridurre le eccedenze di cibo alimentando i bisognosi), potesse diventare una sorta di laboratorio anticipatore di alcune grandi questioni che caratterizzano il mondo contemporaneo. Nel 1998 la crisi economica era lontana, la povertà relativamente ridotta, la pressione ambientale ancora poco sentita, lo spreco alimentare un fenomeno quasi sconosciuto. Allora volevamo capire come lo spreco alimentare potesse diventare occasione di riscatto promuovendo il dono come valore di relazionale fra chi ha un’eccedenza alimentare e chi soffre una carenza nutrizionale. Abbiamo capito che coniugare la solidarietà sociale (aiutare gli indigenti) con la sostenibilità ambientale (produrre meno rifiuti) ed economica (ridurre i costi dello smaltimento) è possibile cercando nel contempo di promuovere un sistema più …

BBLINE premiata da CONAI per l’impegno ambientale

Durante l’evento “L’Economia del Futuro” organizzato dal Corriere della Sera presso la Triennale di Milano, BB line è stata premiata dal CONAI quale vincitrice del Bando Prevenzione CONAI 2017. L’azienda, grazie al suo costante impegno in un’ottica di innovazione e sostenibilità ambientale, ha ottenuto questo importante riconoscimento per il quinto anno consecutivo. I risultati sono stati ottenuti attraverso una continua revisione dei packaging utilizzati per confezionare i propri  prodotti, agendo in particolare su leve quali: ottimizzazione dei processi produttivi e della logistica, risparmio di materia prima e utilizzo di materiale riciclato,  facilitazione nelle attività di riciclo, semplificazione del sistema imballo.