All posts tagged: sostenibilità

Leroy Merlin Italia ha aderito al United Nations Global Compact

Un’adesione che arriva dopo anni di lavoro sui temi della sostenibilità e che vuole testimoniare il nostro impegno a raggiungere obiettivi ancora più sfidanti che ci vedono impegnati sui temi della decarbonizzazione, dell’economia circolare, dell’inclusione e del coinvolgimento delle nostre comunità.Il Global Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso lo UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia). Oltre 550 attori business e non-business (fondazioni private, associazioni d’impresa, università, ecc.) partecipano al programma attività del Network. Di questi, più di 70 aderiscono formalmente come “Membri Fondatori”. La composizione numerosa ed eterogenea del Network rende possibile al suo interno l’attivazione di partnership multi-stakeholder ed azioni collettive nel perseguimento di obiettivi comuni o condivisi. L’UNGCN Italia è costantemente impegnato nella valorizzazione delle esperienze di sostenibilità registrate da tutti i suoi aderenti, che – reciprocamente – contribuiscono al successo dell’iniziativa con la propria partecipazione attiva. Per saperne di più: https://globalcompactnetwork.org/it/

Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

Il 18 febbraio è la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, un’occasione nata con l’intento di far riflettere sull’impatto dei nostri consumi sull’ambiente, in termini di risparmio di energia e, di riflesso, anche traducibile in risparmio economico. Per contribuire alla sostenibilità ambientale, molti sono i grandi interventi straordinari che si possono adottare, come, ad esempio, la coibentazione degli edifici, l’installazione di impianti fotovoltaici o l’utilizzo di pannelli solari termici, tutti interventi che, a volte, vengono percepiti come complessi e quindi lontani da noi, di difficile attuazione. Ci sono però dei piccoli accorgimenti che, nel loro complesso, possono portare a un notevole risultato e su cui possiamo agire quotidianamente e in modo molto semplice. Per questo ricordiamo il nostro Quaverde: una guida che ci insegna che è possibile conseguire notevoli risparmi con piccole grandi azioni concrete, da portare avanti ogni giorno.

Per un'”Italia Generativa”: intervista a Patrizia Cappelletti, coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale

Quando si parla di generatività, (RI)GENERIAMO è sempre molto interessata, avendola posta a fondamento della propria attività. Un’occasione speciale in cui se n’è parlato di recente è stata la presentazione a Roma in Senato del primo rapporto “Italia Generativa”, realizzato dal Centro ARC (Anthropology of Religion and Generative Studies) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Patrizia Cappelletti, membro di ARC e coordinatrice dell’Alleanza per la Generatività sociale, amica di (RI)GENERIAMO (è intervenuta al ciclo di eventi “Chiacchiere generative” promosso insieme a Leroy Merlin a FuoriSalone 2022), era fra i relatori dell’evento. Partiamo dal titolo del rapporto: cosa vuol dire “Italia Generativa”? Il titolo del rapporto deriva dal fatto che le lenti che abbiamo utilizzato sono appunto quelle della generatività sociale. Mi spiego: il rapporto ha fatto un’operazione se vogliamo un po’ strana e per questo innovativa. Per ogni tema che volevamo affrontare, infatti, ci sono già vere e proprie foreste di dati, di qualità e molto specifici. Allora, con grande umiltà e assumendoci tutti i rischi dell’operazione, abbiamo cercato di fare sintesi: abbiamo provato …

AmicoEco 2022/2023

Avvicinare gli studenti alla sostenibilità, alla tutela ambientale e alle valorialità è una priorità fondamentale per Leroy Merlin che, anche in questo anno scolastico, rinnova il suo legame con il mondo della scuola mettendo a  disposizione i percorsi didattici gratuiti. BIODIVERSITÀ, CONSUMO RESPONSABILE, INCLUSIONE, CLIMA, ENERGIA, ECONOMIA CIVILE, INQUINAMENTO DA PLASTICA sono le parole chiave che contraddistinguono e caratterizzano i progetti formativi, mediante i quali gli insegnanti avranno la possibilità di sviluppare, in classe o a distanza, lezioni di Educazione civica e ambientale modulari, pronte all’uso, ma al contempo altamente personalizzabili e PCTO digitali professionalizzanti. Clicca qui per vedere l’offerta completa degli AmicoEco. Clicca per visualizzare il PCTO energia ed economia civile.

Bilancio 2021

“È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.”  Gianni Rodari  Giannalberto Cancemi Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Mi piace introdurre questo documento ricco di numeri e analisi, soffermandomi su alcune parole. Sinceramente penso che il primo punto, fondamentale per capire le future scelte a azioni è l’essere consapevoli del passaggio da un concetto tradizionale di Sviluppo Sostenibile a un concetto molto più ampio (e impegnativo) di Sostenibilità integrale. Non esistono paletti tra questo e quello, tra chi deve pensarci e chi no, tra quali processi richiedono inflessibilità e quali invece consentono deroghe. La Sostenibilità riguarda tutti, a ogni livello, senza eccezioni, perché non tocca solo l’Ambiente o l’economia o la società ma l’umanità nel suo insieme.  Altro concetto fondamentale è capire che oggi essere responsabili non è sufficiente. L’Azienda deve essere generativa e contributiva. Questo concetto è ben sintetizzato dalla casa del “Make it positive” di ADEO: abbiamo una base rappresentata dalle nostre responsabilità che trova …

Le società benefit: verso un nuovo (ed emergente) paradigma imprenditoriale

A cura di Daniele LonardoEuroprogettista & Trainee Lawyer “Ambrosio & Commodo” Pressoché triplicate rispetto a qualche anno or sono, la diffusione capillare e costante delle società benefit nel nostro Paese pone inedite ed importanti sfide (ambientali, sociali, culturali e normative) per quelle società che decidono fattivamente di coniugare al tradizionale obiettivo di profitto, una o più finalità di beneficio comune, e cioè operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Il concetto di sostenibilità ambientale, oggigiorno, non può limitarsi al solo aspetto inerente al contrasto dello spreco, alla cura e preservazione di nostra Madre Terra o ad un utilizzo più efficiente (ed efficace) delle risorse (siano esse naturali o umane), bensì deve essere inteso quale perseguimento di un delicato equilibrio tra tre diversi fattori: quello ambientale, economico e sociale. Il concetto di sviluppo sostenibile è, certamente, un tema complesso ed altamente sfaccettato: la definizione universalmente riconosciuta risale al 1987 e si rinviene nel Rapporto “Brundtland” elaborato dalla “World Commission on Environment and Development” dal titolo “Our Common Future[1]”, …

Verso Economy of Francesco 2022: intervista a Daniele Montesi, EoF Marche

Dopo l’intervista a Giorgia Taioli, proseguiamo il cammino di avvicinamento al grande evento di Economy of Francesco (EoF) di settembre 2022 intervistando un altro giovane che si è unito a EoF sin dal primo evento del 2020: Daniele Montesi, di EoF Marche. Quali motivazioni ti hanno portato a rispondere alla “chiamata” di Papa Francesco in vista della prima edizione di EoF? Mi ero laureato da circa un paio d’anni, in Ingegneria Gestionale all’Università Politecnica delle Marche, quando seppi della lettera con cui Papa Francesco inviata i giovani di tutto il mondo a EoF. Ne ero venuto a conoscenza grazie alla rete di Economia di Comunione, poiché mia madre gestisce una piccola azienda che fa parte della rete. Fin dai primi anni di università avevo dentro di me la consapevolezza che il mio futuro sarebbe stato in ambito imprenditoriale. Perciò quando capii che c’era la possibilità di intrecciare, per così dire, questo mio percorso entrando in contatto con un network internazionale di persone che condividevano certi valori, per giunta dietro una chiamata espressa del Papa, mi …

Verso Economy of Francesco 2022: intervista a Giorgia Taioli, Referente regionale Veneto per i Cammini di Prossimità EoF

A fine settembre ritornerà l’appuntamento con Economy of Francesco (EoF), il grande evento che porterà ad Assisi giovani economisti, imprenditori, changemakers che si stanno impegnando nella costruzione di una nuova economia, ispirati dagli insegnamenti di Papa Francesco sullo sviluppo umano integrale. Ne parliamo con Giorgia Taioli, consulente di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa, che sin dalla prima edizione nel 2020 ha partecipato a EoF, di cui è Referente regionale Veneto per i Cammini di Prossimità. Com’è avvenuto il suo incontro con EoF? Era il 2019 e mi trovavo in Islanda, a Reykjavik, dove stavo studiando ambiente e risorse naturali in un master presso l’Università d’Islanda, oltre a lavorare come consulente. Una mia cara amica di Verona mi avvisò dell’evento Economy of Francesco quando mancavano solo due giorni al termine delle iscrizioni. Ci tenevo e mi candidai di corsa, anche perché sia nel mio percorso di studi, sia a livello lavorativo, mi ero molto avvicinata ai temi della sostenibilità in economia. E lo avevo fatto soprattutto dopo aver letto l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che …

L’Energia del Bosco: intervista ad Antonio Brunori, PEFC Italia

Venerdì 1 ottobre è stato ufficialmente presentato il progetto “L’Energia del Bosco” per la riduzione dell’impatto ambientale e la valorizzazione del patrimonio forestale. Insieme ai promotori Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, nel gruppo dei partner impegnati sul progetto c’è PEFC Italia. Ad Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia, abbiamo chiesto di entrare più nei dettagli del progetto spiegando il ruolo che in esso svolge la sua organizzazione. Qual è il messaggio principale di questo progetto? Quello di guardare alle foreste in una dimensione anche economica e imprenditoriale. Il che di solito avviene di rado, anche perché in Italia il 72% della popolazione vive nelle città, per cui le foreste rimangono per i più un mondo sconosciuto e soprattutto lontano. Il grande merito di un progetto come questo è nel fatto che utilizza un approccio economico, che definirei normalissimo, applicato però alla gestione forestale: un approccio secondo cui quando si ha un patrimonio, in questo caso appunto quello forestale, esso va gestito in modo che possa dare frutto. Un frutto, però, che non è solo …

“Puliamo il mondo”: intervista ad Angly Fucà, Leroy Merlin Genova

Il 18 settembre si celebra in tutto il mondo il World Cleanup Day, la giornata mondiale dedicata appunto, come dice il nome, a “ripulire il mondo”. Leroy Merlin ha deciso di sostenere questo evento di portata internazionale offrendo la possibilità ai suoi collaboratori di partecipare a iniziative promosse per l’occasione insieme ad altre organizzazioni della società civile. Ne parliamo con Angly Fucà, Consigliere di vendita reparto Decorazione e referente Green del Negozio Leroy Merlin Genova. Com’è strutturata l’iniziativa del World Cleanup Day a cui parteciperete? L’organizzazione dell’iniziativa è a cura di The Black Bag, un’associazione di volontariato di Genova che grazie all’impegno dei suoi membri è attiva nella salvaguardia e tutela dell’ambiente, come ad esempio la pulizia e riqualificazione di luoghi quali aree verdi, parchi cittadini, spiagge. A sua volta The Black Bag è in contatto con The Different Group, una piattaforma di divulgazione e promozione culturale molto conosciuta a livello internazionale, di cui è diventata ambasciatrice nella nostra città proprio per l’iniziativa in questione, “Save the planet“, che si tiene appunto in occasione del …