All posts tagged: stakeholder

Valutazione partecipata del nostro bilancio 2019

Anche per il Bilancio 2019 abbiamo deciso di creare un documento co-costruito, un documento che non sia solo la nostra voce ma che raccolga il contributo di tutti gli stakeholder. Per la costruzione del nostro “Bilancio partecipato dei benefici prodotti” proponiamo un questionario di valutazione dei principali indicatori sociali – ambientali – economici – umani. Vi chiediamo semplicemente di aiutarci a valutare le nostre performance raggiunte o mancate. I risultati ottenuti, in un’ottica di trasparenza, saranno pubblicati all’interno del documento finale.Quando abbiamo iniziato a definire il planning per il bilancio 2019, non avremmo mai immaginato di dover pubblicare questo invito in giorni di “tempesta” come quelli che stiamo vivendo ma pensiamo, oggi ancor di più, che analizzare cosa è stato fatto, capire i nostri errori o conoscere cosa ha generato valore ci aiuterà a costruire il NOSTRO futuro e a riprendere il cammino nella “quiete” che tutti desideriamo. Vai al questionario di valutazione

Energie

Di Beatrice Cerrino, Scuola di Economia Civile Energie. Dove prenderle? Come rigenerarle? Due idee che hanno sempre motivato, spinto e accompagnato la mia vita di insegnante: ‘daimon’ e ‘responsabilità’. Daimon è una parola greca antica, inventore Socrate, che si riferiva al demone posto a metà strada tra il divino e l’umano: dèmoni propizi, che stanno sulla terra, custodi dei mortali. È la parte migliore di noi che parla, spinge ad agire e a perseguire la propria felicità, la propria ‘fioritura’. L’origine più remota dell’idea di felicità la si trova nella cultura antica greca e romana, in particolare Aristotele aveva legato la felicità alle virtù e l’aveva distinta dal piacere. L’eudaimonia, così la chiamava, era un concetto che oggi dovremmo tradurre con ‘fioritura umana’ perché rimanda all’idea che la felicità sia uno stato generale dell’esistenza, e che quindi come tale abbia a che fare più con l’ ‘essere’ ed il ‘fare’ che non con il ‘sentire’. A Roma la ‘felicitas’, spesso abbinata con ‘publica’ fu un concetto fondamentale: felicitas rimandava alla generatività della vita e alla coltivazione delle …

Le parole dell’economia civile: lavoro.

Intervista a Emanuele Sensi, Responsabile Risorse umane Leroy Merlin Carugate Alla base di ogni attività d’impresa c’è il lavoro e ci sono le persone che lo svolgono. Ciò è ancora più vero per un’impresa che intende richiamarsi ai principi dell’economia civile. Come si declina la centralità del lavoro e dei lavoratori in Leroy Merlin? Risponde Emanuele Sensi, Responsabile Risorse umane Leroy Merlin Carugate. Cosa vuol dire parlare di lavoro in una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa? Di certo non è semplice. Anche perché oggi prevalentemente si guarda al lavoro con negatività e preoccupazione, dato il contesto di difficoltà in cui ci troviamo. In ogni caso credo che inquadrare il lavoro in una prospettiva di Csr voglia dire soprattutto parlare di qualità del lavoro. Perché la Csr, che significa far entrare una serie di preoccupazioni sociali e ambientali dentro l’azienda, porta con sé necessariamente un miglioramento della qualità del lavoro. Con qualità del lavoro intendo ad esempio il clima aziendale, cioè maggiore dialogo, accresciuto senso di appartenenza, più coinvolgimento del collaboratore in azienda, specie in progetti …

Le parole dell’economia civile: Accoglienza. Clelia Zezza, Responsabile Servizi Leroy Merlin Casalecchio

Dopo il Bes, l’accoglienza è la seconda parola dell’economia civile a cui ci ispiriamo per raccontare l’impegno e i progetti di Leroy Merlin Italia per la sostenibilità. Lo facciamo con l’aiuto di Clelia Zezza, Responsabile Servizi Leroy Merlin Casalecchio. Cosa significa “accoglienza” in azienda? Che rapporto c’è tra accoglienza e sostenibilità? In azienda parliamo tantissimo di accoglienza. La decliniamo soprattutto in riferimento alla soddisfazione del cliente, a come lo si accoglie e accompagna nella shopping experience. Mi piace però pensare a questo concetto in termini più ampi, in linea con la vision della nostra azienda secondo cui “ogni persona ha diritto alla sua casa ideale”. In questo senso l’accoglienza diventa sinonimo di benessere. Da intendersi non solo nei confronti del cliente, ma di tutti gli stakeholder, che contribuiscono e influenzano l’attività dell’azienda. L’idea è che il benessere si crea attraverso le relazioni che abbiamo con gli stakeholder. Ma per restare ai clienti, ciò che cerchiamo di fare è offrire prodotti eco-sostenibili, non nocivi, rispettosi dell’ambiente come dei diritti di chi li ha realizzati. Oggi, infatti, …

Le parole dell’economia civile: Bes-Benessere equo e sostenibile

Leonardo Bellini, Responsabile Controllo di gestione regionale in LMI Per la prima volta nel Bilancio sociale 2016 Leroy Merlin Italia ha provato a calcolare il “Bes LMI”, ispirandosi all’indice del Benessere equo e sostenibile che è entrato nella programmazione economica nazionale del nostro Paese. Il lavoro di LMI sul Bes, innovativo in Italia, proseguirà e anzi si approfondirà ulteriormente quest’anno. Come spiega Leonardo Bellini, Responsabile Controllo di gestione regionale in LMI.   Perché la scelta di collegare l’impegno di LMI sulla sostenibilità al Bes? Il motivo principale è strategico. LMI ha iniziato dieci anni fa ad affrontare i temi di Csr con una serie di iniziative su più fronti, che hanno dato i loro frutti ma soffrivano di una certa disarticolazione, in particolare a riguardo della misurazione congiunta dei loro effetti. L’idea di collegarci a indicatori specifici come quelli del Bes deriva dalla volontà di giungere a una misurazione più precisa e organica di quello che tutte le nostre attività creano in termini di valore socio-ambientale. Inoltre, ciò permette di individuare meglio le priorità su …

Tesi di Laurea: la CSR di Leroy Merlin Italia

Di Valeria Cavalletti Le scelte strategiche delle imprese multinazionali, investimenti sostenibili e Corporate Social Responsibility: il caso di Leroy Merlin. Durante il percorso di studi universitari, presso l’Università di Roma La Sapienza, ho avuto la grande opportunità di approfondire il tema della Corporate Social Responsibility, una strategia imprenditoriale che in Italia si è concretizzata solo pochi anni fa. È nata così la mia passione per la CSR, quasi per caso, e da quel momento non l’ho mai lasciata, cercando di coltivarla a latere del mio percorso di studi; successivamente, e fortunatamente, l’occasione di studiarne più da vicino le singole sfaccettature si è presentata con la tesi di laurea. L’idea dell’intero lavoro è stata quella di mettere in risalto gli aspetti imprenditoriali della CSR, analizzando quali fossero le implicazioni sociali, economiche ed ambientali del fare responsabilità di impresa; da qui si è fatta forte l’esigenza di trovare una impresa che fosse disponibile a fornire informazioni specifiche di sviluppo della CSR. L’Azienda di Leroy Merlin ha rappresentato la differenza concreta per la redazione della mia tesi, non …

Prossimi appuntamenti

 Il 9 maggio presso la sede di Leroy Merlin Italia ci sarà il Comitato Sviluppo Sostenibile con i rappresentanti dei nostri stakeholder.  Condivideremo il nostro bilancio, e i risultati della valutazione delle performance,  con esponenti del mondo accademico, imprenditoriale, istituzionale, sociale, ambientale. Sarà anche l’occasione per presentare il documento “Piano di creazione del beneficio comune” e co-costruire insieme il nostro futuro sostenibile. In un’ottica di trasparenza e apertura sarà organizzato un live tweeting. Hashtag: #sustycommit. Il 15 maggio dalle 12.00 alle 13.00 appuntamento con la twitter chat di presentazione del nostro bilancio partecipato. Dal 16 maggio il nostro bilancio partecipato su twitter con l’hashtag #sustyrep: 30 giorni per scoprire i benefici prodotti da Leroy Merlin Italia. Seguiteci su @CSR_LeroyMerlin