All posts tagged: studenti

Cash mob etico: 1.500 grazie!

Un grazie ai 1.500 studenti che hanno scelto Leroy Merlin e il progetto sul “consumo responsabile” per il proprio percorso di alternanza scuola – lavoro. Venerdì 23 marzo, con i cash mob presso i nostri negozi si è concluso il percorso che abbiamo proposto agli studenti delle scuole superiori, un percorso che ci ha anche permesso di offrire 22.500 ore utili per l’alternanza e far conoscere sei eccellenze del made in Italy, impegnate nella salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Un piccolo segno che dimostra che è possibile lavorare per la realizzazione di un modello di economia sostenibile. Poiché parliamo di sogni, futuro e nuove generazioni, ci piace citare Adriano Olivetti: “Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. La formula “etica” 6 fornitori x 48 negozi x 1.500 studenti iscritti x 22.500 ore di alternanza = 1 modello economico possibile e concreto!

Sdraiati o Generativi? Un nuovo modo di apprendere attivamente: il Cash Mob Etico

Di Luca Raffaele, Direttore Generale NeXt – Nuova Economia per Tutti Quando si parla ai giovani di iniziative di consumo responsabile, aziende responsabili e cittadini attivi si rischia di avere come riferimento il libro di Michele Serra in cui le nuove generazioni venivano definite come generazioni di “sdraiati”. Figli che preferiscono la tv allo spettacolo della natura, che non si affezionano agli ideali, ma che in modo individualista vivono con la luce accesa dei propri smartphone, accendendosi (loro) poche volte per cause comuni o meglio per il Bene Comune. Prendendo le parole di Serra potremmo dire consumisti perfetti, “il sogno di ogni gerarca o funzionario della presente dittatura, che per tenere in piedi le sue mura deliranti ha bisogno che ognuno bruci più di quanto lo scalda, mangi più di quanto lo nutre, l’illumini più di quanto può vedere, fumi più di quanto può fumare, compri più di quanto lo soddisfa”. Ma siamo sicuri che siano loro il problema? In realtà quando si parla dei giovani, non si parla mai con i giovani. Così come …

Digital strategy per la CSR

La comunicazione è sempre più digitale e anche la comunicazione della CSR non può che adeguarsi. Ma cosa vuol dire fare comunicazione digitale su temi di sostenibilità sociale e ambientale? Nei prossimi giorni una risposta interessante arriverà dagli studenti del Laboratorio di Progettazione della Comunicazione, della Scuola del Design del Politecnico di Milano. Mercoledì 8 febbraio 2017, infatti, negli spazi del Laboratorio Immagine, presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano, si svolgerà la presentazione dei progetti di digital strategy per la CSR di Leroy Merlin realizzati dagli studenti. Che hanno potuto contare sul supporto e il coordinamento offerto dal team di Imagis Lab, nelle persone di Marisa Galbiati, Francesca Piredda, Marco Ronchi, Katia Goldoni, Mariana Ciancia, Gabriele Carbone e Simona Venditti. Gli studenti hanno analizzato il brand Leroy Merlin sui media tradizionali e sui media digitali e in base alle loro analisi hanno sviluppato nove strategie di posizionamento e di promozione delle attività di CSR del brand sui media digitali. In particolare i progetti hanno affrontato la sfida di sviluppare strategie di promozione delle attività di CSR …

Concorso di idee per la Casa di Domani

Come ogni anno, assieme allo studio realizzato da Doxa sugli stili abitativi degli Italiani, viene lanciato il contest La Casa di Domani, il premio di idee aperto a studenti di architettura, ingegneria e Accademie di design di tutta Italia, pensato per coinvolgere giovani talenti nel recupero e la riconversione di un edificio attualmente in disuso, assegnato all’associazione La Band degli Orsi ONLUS. Quest’anno gli studenti saranno invitati a disegnare locali a servizio delle famiglie dei bambini ricoverati all’Istituto Giannina Gaslini, all’interno di alcuni degli spazi destinati agli uffici per l’assistenza medica, psicologica, etica e sociale. La selezione del vincitore e l’assegnazione del premio avverrà a giudizio insindacabile della Commissione, rappresentata da un Comitato Scientifico di tutto rilievo composto da: Luca Mercalli (Meteorologo, Divulgatore scientifico) Maurizio Varratta (Architetto, allievo di Renzo Piano) Laura Maggi (Giornalista indipendente) Giulia Arrigoni (Direttore di DIY Magazine) Rossella Sobrero (Fondatore e Presidente di Koinetica) Silvia Donnarumma (Ph.D. presso Università di Genova) Simone Molteni (Direttore Scientifico Lifegate) Enrico Sicignano (Presidente del Consiglio didattico di Ingegneria civile dell’Università di Salerno) Guido Argieri (Customer …

Un progetto sempre più… Ragazzabile

Dopo l’aiuola ornamentale curata all’ingresso del negozio di Collegno, i partecipanti all’edizione estiva di Piazza Ragazzabile questa volta hanno potuto cimentarsi nella semina e pacciamatura di un orto collocato all’interno della scuola Anna Frank di Collegno. Questa grande area verde, inizialmente abbandonata, è stata ripresa qualche anno fa da volontari, e oggi è mantenuta e gestita dal Comune. Qui periodicamente si avvicendano diversi gruppi di studenti, e il progetto Piazza Ragazzabile è uno di questi. Questo progetto, ricordiamo, ha attivato una collaborazione con Leroy Merlin per dare opportunità a giovani studenti di potersi occupare “del bene comune” durante il periodo estivo in modo creativo e divertendosi, grazie a diverse attività di bricolage svolte prevalentemente all’aria aperta. Con l’aiuto e la supervisione dei nostri colleghi Simone (che ha fondato la collaborazione tra LM e il comune di Collegno), Marta (esperta in agronomia) ed Elisa (architetto), i ragazzi hanno scelto una porzione dell’orto che avesse la giusta esposizione di luce e hanno avviato la semina del terreno. Fatta la semina si è passati alla pacciamatura che consiste …

Nuova frontiera per l’ambiente bagno

Una nuova frontiera per “l’ambiente bagno” proposta da Leroy Merlin Italia, Istituto Italiano del Design e PEFC™ Italia. Nuova sinergia tra Leroy Merlin Italia, il PEFC™ Italia e il partner Istituto Italiano del design (IID). Le tre realtà si trovano oggi a collaborare per conseguire il comune obiettivo del riconfigurare l’attuale idea del design secondo nuove coordinate della sostenibilità, di funzionalità e di un’accessibilità trasversale ed esaustiva. Il progetto vede protagonisti gli studenti degli ultimi anni del corso di Industrial design e Interior design dell’IID che, nella comune ottica, sono impegnati nella progettazione di un ambiente bagno innovativo, sostenibile e dalla fruibilità trasversale ed esaustiva. La sfida rivolta ai giovani progettisti dell’IID riguarda la definizione di uno spazio moderno, dinamico e in grado di corrispondere nella modularità e versatilità degli spazi, così come nella sostenibilità di arredi, rivestimenti e scelte funzionali. Il PEFC™ Italia si è impegnato nel progetto fornendo assistenza sui temi della sostenibilità e sulla scelta di specie legnose certificate nazionali. La giornata di presentazione del lavoro svolto è prevista per martedì 19 …