All posts tagged: sviluppo sostenibile

Le società benefit: verso un nuovo (ed emergente) paradigma imprenditoriale

A cura di Daniele LonardoEuroprogettista & Trainee Lawyer “Ambrosio & Commodo” Pressoché triplicate rispetto a qualche anno or sono, la diffusione capillare e costante delle società benefit nel nostro Paese pone inedite ed importanti sfide (ambientali, sociali, culturali e normative) per quelle società che decidono fattivamente di coniugare al tradizionale obiettivo di profitto, una o più finalità di beneficio comune, e cioè operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Il concetto di sostenibilità ambientale, oggigiorno, non può limitarsi al solo aspetto inerente al contrasto dello spreco, alla cura e preservazione di nostra Madre Terra o ad un utilizzo più efficiente (ed efficace) delle risorse (siano esse naturali o umane), bensì deve essere inteso quale perseguimento di un delicato equilibrio tra tre diversi fattori: quello ambientale, economico e sociale. Il concetto di sviluppo sostenibile è, certamente, un tema complesso ed altamente sfaccettato: la definizione universalmente riconosciuta risale al 1987 e si rinviene nel Rapporto “Brundtland” elaborato dalla “World Commission on Environment and Development” dal titolo “Our Common Future[1]”, …

Generare un impatto sociale “di vicinanza”: intervista a Daniele Caccherano, presidente della Cooperativa sociale Liberitutti

Fra i partner co-fondatori della società benefit (RI)GENERIAMO sostenuta da Leroy Merlin Italia c’è la Cooperativa sociale Liberitutti, di Torino. Con il presidente Daniele Caccherano abbiamo parlato dei progetti in cantiere per l’anno appena iniziato. Cosa caratterizza l’attività di Liberitutti? Liberitutti è nata ormai più di venti anni fa, era il 1999, e fin da allora il suo modo di operare è stato caratterizzato non tanto dalla gestione di servizi per conto di enti pubblici, quanto dall’attivazione di percorsi di accompagnamento all’interno delle comunità in cui è presente, sul territorio. Ha sempre cercato, cioè, di generare impatto sociale partendo dalla lettura del tessuto sociale. I nostri progetti sono sempre stati diretti prioritariamente allo sviluppo locale, in particolare allo sviluppo partecipato. Com’è nato il rapporto con (RI)GENERIAMO? È stato l’incontro con il Bricolage del Cuore di Leroy Merlin che ci ha condotto a partecipare all’esperienza di (RI)GENERIAMO, assolutamente in linea con quello che era già il nostro percorso. Perché quello di (RI)GENERIAMO è un rapporto di ibridazione tra profit e non profit, dove a fare un …

Catacombe di Napoli

Obiettivo n° 10: RIDURRE LE DISUGUAGLIANZELa comunità internazionale ha fatto progressi significativi per sottrarre le persone alla povertà.  Le nazioni più vulnerabili – i paesi meno sviluppati, i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e i piccoli stati insulari in via di sviluppo – continuano a farsi strada per ridurre la povertà. Tuttavia, l’ineguaglianza persiste e rimangono grandi disparità di accesso alla sanità, all’educazione e ad altri servizi. Inoltre, mentre la disparità di reddito tra i diversi paesi sembrerebbe essersi ridotta, la disparità all’interno di un medesimo paese è aumentata. Cresce il consenso sul fatto che la crescita economica non è sufficiente per ridurre la povertà se non si tratta di una crescita inclusiva e se non coinvolge le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale e ambientale. Per ridurre la disparità, le politiche dovrebbero essere universali e prestare attenzione ai bisogni delle popolazioni svantaggiate e emarginate. https://unric.org/it/obiettivo-10-ridurre-lineguaglianza-allinterno-di-e-fra-le-nazioni/ Per descrivere e concretizzare l’obiettivo 10 abbiamo deciso di proporre la storia delle Catacombe di Napoli e la Cooperativa La Paranza. La Cooperativa …

Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019

Di Olivier Jonvel, Amministratore Delegato Leroy Merlin Italia Mi piace iniziare questa introduzione al nostro “Bilancio partecipato dei benefici prodotti 2019” con una citazione di Elena Granata, docente al Politecnico di Milano e alla SEC Scuola di Economia Civile. “Non esiste l’impresa perfetta. Né perfettamente civile. Esistono aziende che ogni giorno cercano di ridurre lo scarto tra le parole e le cose, che cercano di tradurre i valori in messaggi, comportamenti, prassi”. Con molta sincerità, e i lettori di questo documento potranno verificarlo, ammetto che non siamo perfetti. Ma questo documento nasce ed è stato costruito non per dimostrare il contrario ma semplicemente per descrivere, analizzare e quantificare il nostro sforzo nel ridurre il divario tra le parole e quanto effettivamente facciamo. Uno sforzo quotidiano nel concretizzare gli obiettivi, far vivere i valori, migliorare i gesti mestiere, innovare il nostro business in un’ottica sostenibile e contributiva. Come nello sport lo sforzo e la fatica sono indispensabili per raggiungere l’obiettivo: lo sforzo non si riduce quindi alla mera fatica ma diventa passione, stimolo ed orgoglio. Chi, …

Pace e Benessere (SDG 16)

Intervista a Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia Parlare soprattutto di pace ma anche di benessere significa portare il discorso sui massimi sistemi. Trattandosi però di temi centrali degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite, in particolare del Global Goal 16, per un’azienda impegnata nella sostenibilità è necessario trovare il percorso e gli strumenti per calare tali temi nella quotidianità. Delle difficoltà oltre che del senso di questa sfida ci parla Fabrizio Leopardi, Direttore Risorse Umane Leroy Merlin Italia.   Come si fa a parlare di pace e benessere in azienda? Ovviamente è complicato, per queste come per altre dimensioni della sostenibilità. E più le organizzazioni e in questo caso le aziende sono grandi, più aumentano le variabili da gestire e quindi la complessità. Faccio un esempio su un tema che in un Paese come l’Italia è normato giustamente in modo stringente: il lavoro minorile. È pacifico pensare che nel nostro Paese questa possibilità non esista, ma quando si hanno oltre 600 fornitori di prodotti in assortimento, diventa molto complicato …

Alla ricerca dell’impatto sociale

Intervista a Roberto Randazzo, partner dello studio R&P Legal e presidente di Esela La ricerca dell’impatto sociale pare ormai quasi un imperativo, per la singola  impresa e per il modello di sviluppo in generale. Ma a che punto siamo nella transizione verso un’economia che si possa complessivamente definire a impatto? Ne parliamo con Roberto Randazzo (partner dello studio R&P Legal), presidente di Esela, il network internazionale dei giuristi per l’impatto sociale. L’impatto sociale si sta imponendo come nuovo paradigma? In Italia come nel resto del mondo, è ormai conclamato che siamo di fronte a un cambiamento epocale. Il puro sistema capitalistico si è dimostrato non adeguato a garantire uno sviluppo equo e sostenibile. Non è più il momento del dibattito ma di guardare ai comportamenti che incidono nell’economia reale. Cosa vuol dire porsi l’obiettivo dell’impatto sociale? Dal punto di vista giuridico non esistono ancora delle forme cogenti ma siamo ancora nell’ambito della volontarietà e ciò che contraddistingue il nuovo modello economico che sta prendendo forma è la volontà di comportarsi diversamente sul mercato. Ad esempio …

La sostenibilità secondo LMI, un percorso che parte da lontano

“Tutto è cominciato nel 2008 quando l’allora Amministratore Delegato Vincent Gentil invitò tutti i collaboratori Leroy Merlin ad essere gli artefici della sostenibilità dei loro negozi, sede e servizio proponendo e mettendo in pratica azioni per la tutela dell’ambiente”. Il racconto di Mariella, assistente di direzione LMI, sul percorso di sostenibilità messo in atto da LMI inizia così, con la chiamata alle armi di tutti i dipendenti e collaboratori sensibili alle tematiche ambientali, fatta in tempi non sospetti. “I primi progetti erano legati principalmente alla raccolta differenziata e al corretto smaltimento dei rifiuti. Per un’azienda delle dimensioni di LMI comunque un certo impegno”. Si è creato così il Green Group, il primo gruppo di collaboratori impegnati a mettere in atto nei negozi e negli uffici centrali, azioni dedicate alla tutela ambientale. “Eravamo una decina, provenienti da diversi reparti e settori, tutti accomunati dalla voglia di fare, anche sul lavoro, qualcosa orientato alla cura del nostro pianeta. Abbiamo iniziato con le cose più semplici, che coinvolgevano i nostri dipendenti nella gestione quotidiana del lavoro, poi abbiamo …

Come misurare la sostenibilità: caso studio Leroy Merlin Italia

Di Veronica Novati Durante il mio percorso di studi universitari presso l’Università degli Studi Bergamo, ho avuto la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso la sede di Leroy Merlin Italia in cui ho potuto approfondire il tema della Corporate Social Responsibility fino alla fase di rendicontazione del Report di Sostenibilità 2018 e alla costruzione dell’indicatore BES (Benessere Equo e Sostenibile), utile per misurare gli impatti negativi e il beneficio generato al territorio e alla Comunità attraverso i molteplici progetti in ambito di sviluppo sostenibile messi in campo dall’azienda. Quest’ultima, infatti, si differenzia sul mercato rispetto alle altre aziende proprio per la strategia di CSR che mette in atto: per LMI non è più sufficiente essere sostenibili, e va oltre il concetto di  responsabilità sociale d’impresa ponendo come idea di fondo della propria strategia i concetti di generatività, (RI)generatività ed economia civile. Grazie a questo percorso molto intenso e interessante, sono riuscita a redigere la mia tesi di laurea, mettendo in evidenza l’importanza dell’integrazione della CSR nei sistemi di misurazione che porta alla necessità di …

Casa e sostenibilità 19/2017

Rassegna Stampa – numero 19/2017 Si parla di Leroy Merlin Atelier «brico-girl» chez Leroy Merlin (ladepeche.fr) Case fai-da-te Costruire fai da te una piccola casa di legno (quotidiano.net) Case galleggianti (e sostenibili) Casa-yacht galleggiante 100% sostenibile e a prova di uragano (greenstyle.it) Eco-villaggi Dal terremoto nasce un ecovillaggio che mixa città e campagna (rinnovabili.it) Risparmio energetico Parte la stagione dei termosifoni: 10 consigli per risparmiare (repubblica.it) Risparmio energetico (a scuola) /2 Differenziata e risparmio energetico, si impara giocando con il Green Game (cronachefermane.it) Mobilità sostenibile casa-lavoro Inquinamento: 80 milioni ai Comuni per la mobilità sostenibile (ilquotidianodellapa.it) Smart City Milano è la città più “smart” d’Italia, Bologna e Firenze al secondo e terzo posto (casaeclima.com) Smart City /2 Edifici e quartieri interattivi per le smart city (ilsole24ore.com) Normativa Ecobonus stabile e fotovoltaico in area agricola, le richieste degli operatori (edilportale.com) Normativa /2 Sen 2017, più gas e auto ecologiche. Addio al carbone (energiaoltre.it) Normativa /3 Attestato prestazione energetica: le 3 novità della Direttiva europea (ediltecnico.it)

Casa e sostenibilità 17/2017

Rassegna Stampa – numero 17/2017 Si parla di Leroy Merlin A scuola di sostenibilità: alternanza scuola lavoro by Leroy Merlin (ambienteambienti.com) Si parla di Leroy Merlin /2 Leroy Merlin, alternanza scuola-lavoro e consumo responsabile (rinnovabilierisparmio.it) SDGs (Sustainable Development Goals) Sviluppo sostenibile, la situazione dell’Italia nel Rapporto ASviS 2017 (casaeclima.com) SDGs (Sustainable Development Goals) /2 Al via a napoli il progetto agente 0011, licenza di salvare il pianeta (napolitoday.it) Domotica Domotica, esiste un fai da te, e come si può realizzare? (gigabitpc.com) Risparmio energetico Il risparmio energetico si fa con conoscenza e formazione (illuminotronica.it) Risparmio energetico /2 Campania nella top five italiana dell’efficienza energetica (ilgazzettinovesuviano.com) (mini) Case sostenibili Ecocapsule: la mini-casa sostenibile del futuro è autonoma, confortevole e trasportabile ovunque (lifegate.it) Normativa Bonus ristrutturazione 2018: come sarà l’agevolazione il prossimo anno? (cosedicasa.com) Normativa /2 Sostenibilità edifici: dalla Commissione uno strumento informativo (insic.it) Award Consegnati i premi della XV edizione dei CasaClima Awards (edilportale.com) Dal mondo Namibia boasts its first 5-star green building (fin24.com)