All posts tagged: territorio

Quale cura per la non autosufficienza: 3 punti per non arrivare tardi

Di Luca Iacovone, giornalista e cooperatore sociale, direttore della Residenza per anziani “mons. Brancaccio” di Matera, con la cooperativa sociale il Sicomoro. Nella foto in alto: progetto di ortoterapia alla Residenza Brancaccio. A giorni è atteso in Consiglio dei ministri il disegno di legge delega per la riforma della non autosufficienza proposto dalla commissione interministeriale istituita ad hoc e presieduta da mons. Paglia. Un momento storico per tanti, meno per i tre milioni di anziani non autosufficienti che oggi si contano in Italia: per loro la riforma potrebbe arrivare troppo tardi. “Gli anziani non sono materiale di scarto”, ha ricordato Papa Francesco la scorsa settimana, ma l’attenzione e l’entusiasmo per i passi importanti che si stanno compiendo per la non autosufficienza, rischiano involontariamente di creare altri scarti, se diventano l’alibi per tornare a rimandare le tante questioni che il Covid ha scoperchiato, ai tempi che richiederà la riforma. Ci vorranno anni prima che le buone idee su cui in molti si stanno confrontando potranno – ce lo auguriamo – diventare prassi operative su tutto il …

“Sotto lo stesso albero”

Leroy Merlin porta la magia del Natale in 300 Enti Non-Profit in tutta Italia Leroy Merlin accende in tutta Italia la magia del Natale con il progetto “Sotto lo stesso albero”, per portare l’atmosfera delle feste a tutto il territorio e alle sue comunità. Per celebrare la ricorrenza più attesa dell’anno, Leroy Merlin si è affidata ai suoi 50 negozi in Italia per rinnovare il legame con le realtà locali all’insegna del “fare insieme”, supportandole nel rendere le proprie strutture più accoglienti e nell’offrire agli ospiti calore e vicinanza in un momento così speciale, in una grande festa da creare e costruire insieme.Dal 30 novembre all’8 dicembre, ogni punto vendita italiano di Leroy Merlin ha donato degli alberi di Natale, decorati con addobbi e luci, a realtà del territorio tra associazioni, case-famiglia, carceri, residenze per anziani e ospedali. Oltre 300 alberi che idealmente danno vita a un unico grande albero che raggiunge tutto il territorio nazionale, costruito grazie all’impegno di oltre 1.000 collaboratori dei negozi Leroy Merlin, che hanno dedicato volontariamente il proprio tempo per …

Le storie di (RI)GENERIAMO: intervista a Dario Ternavasio, Store Leader Leroy Merlin Ancona

Lo scorso 18 marzo Leroy Merlin ha aperto il nuovo Negozio di Ancona, il primo nelle Marche e il cinquantesimo in Italia. Un’apertura accompagnata e in diversi casi anticipata da numerose iniziative all’insegna della sostenibilità e dello sviluppo (ri)generativo. Ce ne parla Dario Ternavasio, Store Leader di Leroy Merlin Ancona. Perché tante iniziative sono state avviate anche prima dell’apertura del Negozio? La nostra intenzione era ed è tradurre in realtà la filosofia che ci guida: essere utili per il territorio in cui operiamo. Abbiamo anticipato iniziative che solitamente realizziamo a Negozio già aperto proprio perché era un territorio per noi nuovo, che non ci conosceva. Volevamo far vedere, prima ancora di essere attivi commercialmente, che possiamo e soprattutto che vogliamo essere utili alla comunità in cui operiamo. Questo approccio ha dato inoltre molta soddisfazione, permettendoci di conoscere tante persone e realtà del territorio. Ed è risultato vincente, anche dal punto di vista commerciale, come abbiamo verificato dopo l’apertura. Quali sono le principale iniziative che avete promosso per il territorio? Siamo partiti a dicembre, quando abbiamo …

L’economia della speranza

Di Domenico Cravero, sociologo e psicoterapeuta, parroco a Poirino (To) In tempi difficili, la speranza è la risorsa più preziosa perché è un bene raro. Avere speranza significa infatti intravedere quello che non c’è ancora. Non è però fantasticheria, che si accomoda ai bordi della storia e aspetta che le cose capitino. La speranza, invece, è attiva e dinamica. È il desiderio che diventa reale attraverso l’azione. La speranza efficace, infatti, richiede organizzazione: si deve sapere che c’è una possibilità, che si può immaginare un’alternativa, che esiste un futuro. È possibile costruire sulla speranza un’economia reale e sostenibile. Riflettendo su una lunga esperienza di imprese sociali (avviate fin dal 1983) ho provato a riassumere in un volume “Economia della Speranza” (Ecra 2019) gli elementi essenziali di questo modo di fare impresa. L’economia della speranza si propone di restituire all’economia il suo fine originario: la massimizzazione del bene comune. Ritiene che una saggia e competente gestione d’impresa contribuisca alla crescita locale della partecipazione democratica. Osserva che se il motore dell’economia è il profitto, si lavora con …

Rigeneriamo: Negozio piattaforma

Intervista a Vito Casciaro, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Marcianise La filosofia del “Negozio piattaforma” è centrale per Leroy Merlin Italia nell’ottica dell’impegno dell’azienda verso uno sviluppo generativo. Per comprendere meglio cosa significhi in concreto, abbiamo chiesto a Vito Casciaro, Store Leader del Negozio Leroy Merlin di Marcianise (Caserta), che aprirà nei prossimi mesi con l’intenzione di proporsi fin da subito come Negozio piattaforma. Cosa vuol dire dare forma a un Negozio piattaforma già in fase progettuale? Vuol dire tante cose, vuol dire, ad esempio, che un ruolo come il mio va interpretato non solo nel senso tradizionale dello store leader ma anche in una prospettiva di community leader, che ha ovviamente molteplici sfaccettature. Significa che l’obiettivo a cui si tende è quello di creare valore aggiunto economico ma anche di portare un valore aggiunto per tutto il territorio, per gli abitanti del territorio, come vuole il concetto di economia civile. Affinché ciò possa avvenire, c’è bisogno di creare comunità, network, relazione, interdipendenza. Che tipo di reti vanno create? In generale si tratta di …

Cantiere Fai da Noi a Casa Farinelli (Torino)

Di Noemi Petracina, Leroy Merlin Moncalieri La scorsa settimana Leroy Merlin Moncalieri ha partecipato all’inaugurazione di “Casa Farinelli”, una casa dove si incontrano rispetto, integrazione multietnica e accoglienza per persone e famiglie in difficoltà. Il progetto è stato realizzato anche grazie anche al contributo del nostro negozio nel fornire la cucina, i materiali, molto altro e soprattutto il valore umano e la competenza! Un esempio di come Leroy Merlin è sempre più protagonista del territorio, rigenerando spazi urbani in disuso, e #attore fondamentale della comunità collaborando con associazioni e Istituzioni! Come dice Lucia Bucci, Manager Relazione e Servizio Clienti, lì per noi: “Una casa ideale da cui nessuno se ne vorrebbe più andare!” Il “cantiere fai da noi” prevede come forma di restituzione l’attivazione, sempre presso la struttura, di uno sportello per la lotta alla povertà energetica a supporto degli abitanti del quartiere.

Rigeneriamo: Economie

Intervista a Michele Chiesa, Store Leader del Negozio Leroy Merlin Solbiate Arno Partecipazione, condivisione, generazione di valore per la collettività, dimensione etica: sono le caratteristiche con cui si guarda al tema “Economie” nell’ambito dell’approccio allo sviluppo generativo abbracciato da Leroy Merlin. Di come ciò si traduca in pratica abbiamo parlato con Michele Chiesa, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Solbiate Arno (Varese), il primo aperto in Italia da Leroy Merlin nel 1996. Che tipo di economia e di azienda configura un approccio fondato sulla generatività? Concepire un’azienda unicamente come un soggetto che vende prodotti a qualcuno che li compra è un’idea ormai superata nei fatti. Quello che promuoviamo in Leroy Merlin è un concetto di azienda come realtà che vive in un ecosistema, che può essere il suo bacino territoriale di riferimento o, in senso lato, il mondo intero. L’azienda dunque può prosperare, nel presente e soprattutto in prospettiva futura, solo se anche l’ecosistema progredisce ed è prospero: tra azienda ed ecosistema esiste cioè una relazione indissolubile, che fa sì che l’azienda non possa pensare …

Rigeneriamo: Habitat.

Intervista a Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno Rigeneriamo, verso la generatività sociale oltre la responsabilità sociale: questa l’idea di fondo che guida l’approccio di Leroy Merlin alla sostenibilità o, meglio, allo sviluppo generativo. Cosa significa in concreto? Lo spiegheremo in una serie di approfondimenti e di interviste, a partire da quella di oggi con Luigi De Rose, Direttore Negozio Leroy Merlin Collegno. Con il quale affrontiamo uno dei temi in cui si articola l’approccio di Rigeneriamo: l’habitat, i luoghi. Cosa significa intendere la responsabilità sociale d’impresa in una prospettiva di rigenerazione? Io credo che il punto di partenza debba essere il concetto del riciclare. Ad esempio il riciclo di un oggetto. Che può essere ancora utile, prima di essere scartato, in mille situazioni, magari in combinazione con altri oggetti. Da qui si arriva poi al concetto del rigenerare, ad esempio uno spazio urbano, un ambiente, un luogo. Che può essere stato abbandonato o non vissuto per un po’ di tempo. Rigenerarlo significa ridargli vita, ricreando in tal modo un valore che può …

Ogni persona ha diritto alla propria casa ideale

Ogni persona ha diritto alla propria casa ideale. Ma “casa”, per noi di Leroy Merlin Palermo Forum, è ogni luogo in cui ci sia una comunità che vive un territorio.Questa volta la richiesta di aiuto ci è arrivata da Paolo Arduino e dal gruppo Amici di San Martino delle Scale: per fortuna c’è ancora chi crede nella bellezza di un luogo per fare comunità anche all’aria aperta, nella bellezza estrema della natura a nostra disposizione, nella possibilità e, forse, nel dovere di difendere il territorio e diffondere sensibilità. Non potevamo rimanere indifferenti. Ci hanno chiesto di donare due panche ed un tavolo da posizionare a San Martino, in un’area oggetto di riqualificazione e frequentata da fedeli che visitano San Martino e la statua di Papa Giovanni II: un piccolo contributo per ridare dignità ad un importante territorio. E allora, se è vero che proprio Giovanni Paolo II diceva che “Ogni forma di povertà della quale soffrite è uno scandalo. E lo scandalo diventa insopportabile quando si scopre che tali situazioni di miseria sono il risultato …

Le parole dell’economia civile: imprenditore civile.

Massimiliano Ghidelli, Direttore Leroy Merlin Genova Come ha scritto il Professor Fabio Poles, l’imprenditore civile è una figura più completa rispetto a quella dell’imprenditore a cui di solito si è abituati a pensare. In particolare per quanto riguarda due caratteristiche principali: la “motivazione intrinseca” e la “relazionalità”. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Ghidelli, Direttore del Negozio Leroy Merlin di Genova. Quali aspetti legati al suo lavoro, alla vita di negozio, le vengono in mente riflettendo sulle caratteristiche principali dell’imprenditore civile? Gli aspetti sono tanti. Uno di quelli che sento in maniera particolare è legato al concetto di felicità pubblica. Nel senso dei beni relazionali: beni che si creano in una comunità, anche attraverso l’azione dell’imprenditore, e che soddisfano non solo il suo interesse ma quello, superiore, di tutti coloro che di quella comunità fanno parte. La considero un’idea potenzialmente dirompente. Come si riesce a essere “dirompenti” nel lavoro di ogni giorno? Si riesce a farlo quando si arriva a condividere il fatto che collaborando, remando tutti insieme dalla stessa parte e con lo stesso impegno, …