All posts tagged: Terzo Settore

Un ecosistema per l’impatto sociale: intervista a Simona De Giorgio, Coordinamento Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio e Torino Social Impact

Torino a fine maggio sarà teatro di un importante evento internazionale sui temi della impact economy. A organizzarlo è Torino Social Impact, il network dell’economia a impatto sociale di cui fa parte anche (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. Dell’evento e dello sviluppo importante che il network ha avuto, a solo pochi anni dalla sua nascita, parliamo con Simona De Giorgio, Coordinamento Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio e Torino Social Impact Com’è nato il progetto Torino Social Impact? È nato in Camera di commercio di Torino (CCIAA Torino), che è proprietaria del marchio internazionale Torino Social Impact, e in particolare all’interno del suo Comitato per l’Imprenditorialità sociale, costituito ad aprile 2016 come organo di indirizzo di CCIAA Torino. Composto da enti e organizzazioni del Terzo settore dell’area metropolitana torinese, insieme ad atenei, centrali cooperative, dal mondo del volontariato e da quello del lavoro e sindacale, il Comitato è stato istituito in risposta alla richiesta dei nostri stakeholder di accrescere l’attenzione verso le dinamiche di innovazione sociale, imprenditorialità sociale, finanza a impatto …

Piattaforme

Di Sabrina Bonomi, professore associato, formatrice e consulente in Organizzazione aziendale Alla voce “piattaforma”, la Treccani porta come primo significato “Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente piana o spianata artificialmente, posta allo stesso livello oppure sopraelevata rispetto alle zone circostanti”. Le piattaforme collaborative sono ‘piane’, reti o insiemi di organizzazioni connesse per il raggiungimento di uno scopo comune, senza vincoli gerarchici o di autorità, e sono sempre più diffuse. L’obiettivo di base di queste reti è connettersi, unirsi, perché dallo stare insieme possono nascere comprensione e arricchimento reciproco, indipendentemente dalla piattaforma in cui si svolge la relazione. Ne sono esempi le associazioni di categoria, i distretti, le reti informali, i gruppi di imprese, i quali si scambiano informazioni e attivano processi per la tutela del bene comune. In particolare, sono interessanti le relazioni di sussidiarietà circolare, che l’economia civile individua tra le istituzioni, le imprese e il terzo settore per la tutela del bene comune. Ne sono esempi le smart city e le community, i parchi scientifici e tecnologici, le reti per la …

Curno e la sua “Casa Ideale”: ProgettoRamo a Serina

Di Arianna Todeschini, Hostess Relazione Clienti Leroy Merlin Curno Il 18 maggio, a Serina, è stato inaugurata la nuova sede del CENTRO DIURNO “RAMO”, un centro per l’assistenza alla disabilità.Il progetto è stato voluto dal Gruppo In, costituito dalle cooperative Contatto, La Bonne Semence e ProgettAzione. Nasce dalla necessità di offrire un luogo di comunità a tutte quelle persone svantaggiate che vengono presentate dai vari enti territoriali, persone con situazioni di difficoltà, persone che vedono compromesse la loro autonomia a causa delle loro disabilità, persone che, però, cercano un luogo di inclusione sociale, un luogo dove mettersi in gioco. Qui possono farlo, grazie ad una serie di attività organizzate dai volontari, attività che spaziano dalla riabilitazione a laboratori a scopo propedeutico al lavoro. Pensate che tra le attività proposte troviamo la manutenzione del verde, digitalizzazione e global service, assemblaggio elettromeccanico, pulizie-sanificazione e la famosissima produzione di ravioli artigianali e pasta fresca all’uovo. Io e Andrea Cilurzio eravamo lì, quel giorno, in veste di collaboratori Leroy Merlin. Vi chiederete cosa c’entra Leroy Merlin in questo progetto: …

Leroy Merlin Italia al salone della CSR e dell’innovazione sociale

Il 4 e 5 ottobre saremo presente all’annuale e  prestigioso appuntamento del “salone” presso l’Università Bocconi. Oltre al ricco e interessante programma degli eventi vi segnaliamo gli incontri dove si parlerà con noi  di noi con gli “amici” che da alcuni anni ci accompagnano nel nostro cammino. 4 ottobre, 14 – 15:30 Luca Pereno,Leroy Merlin Italia CSR. Co-produrre Servizi e Relazioni In collaborazione con POLIMI DESIS Lab e Collaboriamo. La capacità di un’impresa di valorizzare le proprie risorse e il proprio sapere in collaborazione con la società locale, e in risposta ai bisogni da essa espressi, può essere considerata un elemento di innesco per servizi e pratiche di innovazione responsabile. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, Sharitaly e Cohub ospitano, in successione, tre appuntamenti per accompagnare i partecipanti in un percorso di co-progettazione di servizi capaci di generare innovazione, anche sociale. In contesti in cui la dimensione collaborativa assume sempre maggiore importanza strategica, le aziende possono sperimentare nuove traiettorie capaci di attivare alleanze e relazioni anche con soggetti “inaspettati”. A partire da 4 scenari che …