Un ecosistema per l’impatto sociale: intervista a Simona De Giorgio, Coordinamento Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio e Torino Social Impact
Torino a fine maggio sarà teatro di un importante evento internazionale sui temi della impact economy. A organizzarlo è Torino Social Impact, il network dell’economia a impatto sociale di cui fa parte anche (RI)GENERIAMO, la società benefit sostenuta da Leroy Merlin. Dell’evento e dello sviluppo importante che il network ha avuto, a solo pochi anni dalla sua nascita, parliamo con Simona De Giorgio, Coordinamento Comitato imprenditorialità sociale della Camera di commercio e Torino Social Impact Com’è nato il progetto Torino Social Impact? È nato in Camera di commercio di Torino (CCIAA Torino), che è proprietaria del marchio internazionale Torino Social Impact, e in particolare all’interno del suo Comitato per l’Imprenditorialità sociale, costituito ad aprile 2016 come organo di indirizzo di CCIAA Torino. Composto da enti e organizzazioni del Terzo settore dell’area metropolitana torinese, insieme ad atenei, centrali cooperative, dal mondo del volontariato e da quello del lavoro e sindacale, il Comitato è stato istituito in risposta alla richiesta dei nostri stakeholder di accrescere l’attenzione verso le dinamiche di innovazione sociale, imprenditorialità sociale, finanza a impatto …