All posts tagged: volontariato d’impresa

Bricolage del Cuore a Torrazza Coste

Di Alberto Pennisi, Vincenzo Ragno, Pinuccio Spada e Vania Lerma, Leroy Merlin Torrazza Coste Il Bricolage del Cuore è un progetto che unisce Azienda, Collaboratori, comunità e persone in difficoltà tutte unite nel migliorare l’habitat, perché migliorare la casa migliora la vita. Il “Bricolage del Cuore” è il progetto di Volontariato d’Impresa grazie al quale ogni Collaboratore Leroy Merlin può mettere a disposizione, su base volontaria, una giornata lavorativa all’anno da dedicare a progetti socialmente utili. Sicuramente possiamo mettere a disposizione i nostri prodotti ma soprattutto il tempo e le competenze dei nostri Collaboratori per “fare” ciò per cui siamo esperti: bricolage per il miglioramento di strutture e giardini. Nel 2017 abbiamo realizzato 40 progetti, che hanno coinvolto 636 collaboratori Leroy Merlin, per un totale di 219.000 euro investiti nel progetto, 660 giornate di lavoro e più di 5.300 ore di volontariato. Quest’anno Leroy Merlin di Torrazza Coste ha pensato alla scuola elementare di T.C. per attuare un progetto di riqualificazione. Tale progetto si è svolto a livello nazionale nella giornata del 15.12.2018 e si è rivolto …

Bricolage del Cuore al Pezzettino. Una giornata STRAordinaria della Contabilità.

Di Stefania Clelia Valle, Amministrazione Leroy Merlin Italia, LM Reporter Il Volontariato d’Impresa, fortunatamente oggi è una pratica diffusa e in crescita, crea valore rafforzando il Territorio e le Aziende. Leroy Merlin, da anni vi partecipa attivamente grazie come sempre a Luca Pereno, pioniere del Volontariato d’Impresa (e di tantissime altre iniziative… è sempre un passo avanti agli altri, non so come faccia, ma è così). Noi di Leroy Merlin “presi bene da subito” siamo andati oltre! Abbiamo battezzato questa iniziativa con un nome distintivo e che richiama i temi della solidarietà: il Bricolage del Cuore! Presto alle nostre giornate potranno partecipare anche i nostri Clienti e tutte le persone, esterne all’azienda, che vorranno dare il loro contributo. Il BRICOLAGE DEL CUORE, è bello anche solo per il nome, anche il logo istituzionale è d’impatto: un cuore grande che rappresenta tutti i Collaboratori che, anno dopo anno, partecipano a questo importante appuntamento e che, ad esempio per la Comunità il Pezzettino, sotto la guida incalzante ed energica di Christian Sparavigna (instancabile, dirige, stimola e motiva tutti …

Il nostro Bricolage del Cuore

Il nostro Comitato di Direzione, in occasione del progetto presso la comunità di accoglienza il “Pezzettino” a Milano, ci spiega cosa è il “Bricolage del Cuore” e il perché di questo impegno. Un progetto che ormai fa parete del DNA dell’azienda e che unisce azienda, collaboratori, comunità e persone in difficoltà tutte unite nel migliorare l’habitat. È un progetto di Volontariato d’Impresa grazie al quale ogni Collaboratore Leroy Merlin può mettere a disposizione, su base volontaria, una giornata lavorativa all’anno da dedicare a progetti socialmente utili con il proprio lavoro e competenze. Nel 2017, oltre ai quattro progetti realizzati dai Sevizi Interni e ai due in programma per l’autunno, possiamo citare quelli di rete sulla città di Roma o in Brianza, o i progetti di Verona, Udine, Afragola.

Una cucina nuova per il centro di accoglienza

Francesco Martalò, Consigliere di Vendita Reparto Vernici, Leroy Merlin Firenze Sono in azienda da più di tre anni e avevo spesso sentito parlare di “Bricolage del Cuore”: il progetto di Volontariato d’Impresa grazie al quale ogni Collaboratore Leroy Merlin può mettere a disposizione, su base volontaria, una giornata lavorativa all’anno da dedicare a progetti socialmente utili. Ho deciso quindi di scoprire sulla mia pelle il significato di queste parole e mi sono segnato fra i volontari per contribuire alla costruzione di una cucina in un centro d’accoglienza. Una fredda mattina di dicembre, a pochi giorni dal Natale, io e alcuni colleghi ci siamo trovati all’ingresso del nostro negozio per recarci tutti insieme a Dicomano, provincia di Firenze, in direzione del Centro di accoglienza SPRAR Sacro Cuore gestito dalla cooperativa Il Cenacolo: quel giorno avremmo dovuto montare i mobili della cucina, fissare una porta e fare piccoli lavori di idraulica. Dopo mesi di lavoro e turni incastrati a fatica siamo riusciti nel nostro intento: abbiamo rinnovato una stanza che servirà da cucina a tanti ragazzi stranieri richiedenti …