All posts tagged: volontariato

Chi ha detto “sì”

Di Elena, volontaria dell’Associazione Bricolage del Cuore Con una paletta sollevata da un poliziotto, per il controllo di mobilità di routine, è iniziata la mia prima giornata di volontariato con l’Associazione Bricolage del cuore per la consegna di pacchi alimentari per le famiglie socialmente ed economicamente colpite dall’emergenza Covid-19 . Venerdì prima di Pasqua, il giovanissimo poliziotto controlla l’autodichiarazione e legge la parola “volontariato”, mi guarda e mi dice che avrebbe fatto in fretta il controllo e che era urgente che andassi a fare quello che dovevo. Il controllo è stato veloce, il poliziotto mi guarda con solidarietà, mi fa un bel sorriso e posso andare, ripete ancora alle mie spalle un “Vada è urgente…”. Nel cortile dei bagni pubblici di via Agliè, ragazzi e volontari dell’Associazione che gestisce per la zona Barriera di Milano il progetto del Comune “Torino solidale”, stanno preparando cassette di alimentari freschi, frutta, verdura, latte e pannolini per i bimbi, olio, pasta, uova di Pasqua e Colombe, perché possa essere Pasqua per tutti. Su ogni cassetta c’è applicato un nome …

Lessons for Good, nelle città di tutta Italia 65 cantieri per chiudere in bellezza il 2019 e darsi tanti nuovi obiettivi per l’anno nuovo

E un altro anno è passato. Un anno di progetti, di empori, di corsi, di persone che si sono messe in gioco. Fatto di tante collaborazioni, tra i negozi, con le associazioni del territorio, le istituzioni locali. Un anno che si è chiuso con un grande sogno, forse il progetto più ambizioso: dedicare una giornata intera a “imparare, fare e aiutare”, con una maratona che toccasse tutta Italia e che portasse ogni negozio ad “uscire” e a realizzare interventi in scuole, case famiglia, centri di accoglienza, parchi pubblici e in tutti quegli spazi che necessitavano di manutenzione e cura. Il 15 dicembre hanno preso vita le Lessons for Good, realizzando 65 progetti in tutta Italia. L’idea è semplice, ma allo stesso tempo vincente: realizzare uno dei corsi che Leroy Merlin Italia regolarmente tiene nei propri negozi, in una struttura che necessita di un intervento di ristrutturazione, coinvolgendo clienti, dipendenti, artigiani, associazioni in una lezione che non rimane fine a se stessa, ma che aiuta a rendere migliori gli spazi a disposizione della collettività.In Veneto, uno …

Lessons for Good: 700 grazie!

Il 14 dicembre Lessons for Good ha portato più di 700 volontari a lavorare in 65 diversi cantieri per un’unica maratona di solidarietà. Abbiamo aiutato chi aveva più bisogno ad avere finalmente una casa ideale. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo.

Lessons for Good

Intervista a Stefania Savona, Direttore Comunicazione e Marca Leroy Merlin Italia Un anno fa la prima edizione di Lessons For Good è stata un successo. Ora la “Maratona del Volontariato” torna sabato 14 dicembre 2019 con la seconda edizione. Cosa attendersi? Lo abbiamo chiesto a Stefania Savona, Direttore Comunicazione e Marca Leroy Merlin Italia. Si può guardare a Lessons for Good come a un concentrato di tutto (o quasi) quello che Leroy Merlin Italia sta facendo per promuovere un modello di sviluppo generativo oltre la tradizionale responsabilità sociale d’impresa? Lessons for Good è un progetto molto ricco e più che un concentrato direi che possiamo definirlo una sintesi, bellissima, di molte anche se non di tutte le sfaccettature della strategia della generatività. In Lessons for Good in effetti sono riassunte molte delle logiche con cui noi affrontiamo i progetti che ci vedono impegnati nelle comunità: c’è l’aspetto pedagogico attraverso cui miriamo al  al trasferimento delle competenze; c’è l’aspetto comunitario, rappresentato dal fare insieme; e c’è quello dell’utilità sociale, relativo a ciò che rimane, dopo il …

14 dicembre, ritornano le Lessons for good

Evento patrocinato da Il 14 dicembre i Leroy Merlin di tutta Italia, in collaborazione con l’Associazione Bricolage del Cuore, la rete degli Empori fai da Noi e alcuni fornitori organizzano le lezioni di fai da te non in negozio, come solitamente avviene, ma presso scuole, case Famiglia, onlus e strutture di accoglienza. Una vera e propria maratona di volontariato grazie alla quale materiali e impegno di Clienti, Associazioni, Collaboratori Leroy Merlin e di alcuni fornitori particolarmente sensibili sono stati messi a disposizione di chi vive quegli spazi, migliorandone la vita. Perché tutti hanno diritto alla propria casa ideale. Vuoi partecipare anche tu? Clicca qui per iscriverti. Scopri tutti i progetti ABRUZZO Pescara Progetto: Giocando si impara. Cosa faremo: ripristino ludoteca comunale. Ente/istituzione: Comune. Attività: intrattenere e ospitare bambini oltre l’orario scolastico. Pescara Progetto: Bentornati a casa! Cosa faremo: Ristrutturazione leggera di 2 abitazioni che hanno subito danni a causa di un rogo e di un allagamento. Le attività saranno pittura mura interni, pittura armadio a muro, sostituzione porte interne. Ente/istituzione: Caritas Pescara Penne e Associazione …

Fare

Di Benedetto Gui, Istituto Universitario Sophia, Loppiano (Firenze) “Quanto mi piace a me la vita attiva!” era solito dire mio zio accomodandosi su una comoda sedia a sdraio. Ridevamo tutti, ma, conoscendolo, la sua postura e le sue parole non erano così contraddittorie come potrebbe sembrare a prima vista. Piuttosto, esprimevano un sano equilibrio, quello che il nostro tempo stenta a trovare. Siamo attivamente impegnati in un inarrestabile processo di trasformazione di terreni, boschi, mari, piante, animali, minerali del sottosuolo in quartieri residenziali, arredamenti, villaggi turistici, una grande varietà di cibi, mezzi di trasporto, oggetti di ogni foggia e funzione, ma anche, a ritmi non minori, zone industriali abbandonate, foreste devastate, lande degradate, acque avvelenate e fondali ricoperti di plastica e lattine, discariche alimentate dai cibi e dagli oggetti di cui sopra (spesso non passati nemmeno, o passati solo parzialmente e frettolosamente, per la fase dell’utilizzo). Un processo che i nostri indicatori di performance valutano positivamente e di cui lodano estensione e rapidità. Un processo possibile solo grazie ad un impegno costante e spesso strenuo …

Leroy Merlin Moncalieri: voglia di fare casa… per Dodou!

Di Noemi Petracin, Leroy Merlin Moncalieri Prima e dopo le feste di Natale, con alcuni collaboratori, capi settore e il Direttore, ci siamo dati appuntamento diverse volte per il Bricolage del Cuore di quest’anno in via Galluppi 12/D a Torino (zona Santa Rita/Lingotto), dove ha preso forma la nuova casa di Dodou. La mattina presto fa freddo mentre aspettiamo che tutti arrivino, insieme ai materiali che ci serviranno per metterci all’opera, ma più importante di tutto è lo spirito con cui siamo lì a scaldarci: aiutare una madre, Gemma, e suo figlio adottivo Dodou, ad avere una casa ideale, accogliente e confortevole dopo anni di sofferenza. Sono molto curiosa e impaziente di iniziare perché è il mio primo Bricolage del Cuore e, dopo averne solo sentito parlare, posso sporcarmi finalmente le mani anche io! Ma che cos’è esattamente il Bricolage del Cuore? E’ un progetto di solidarietà al quale Leroy Merlin decide di partecipare mettendo a disposizione non solo i propri prodotti, ma anche e soprattutto i propri servizi e le proprie persone attraverso il …

LM Romanina e il Cestino dei Tesori: un Bricolage del Cuore diffuso

Bricolage del cuore al Nido “il Cestino dei Tesori”: la collaborazione tra pubblico e privato dà buoni frutti quando pone al centro il bene comune nell’interesse dei bambini. Questo è il senso della comunità educante diffusa e della voglia di fare! La scuola è il luogo di crescita basato sullo sviluppo di relazioni significanti: famiglie e persone concorrono, all’interno di in patto di corresponsabilità educativa consapevolmente sottoscritto, a creare intorno ai bambini un contesto che ne favorisca lo sviluppo armonico e sia in grado di contribuire a costruire una società sana, giusta e solidale. Da questi presupposti è nata la collaborazione con il nostro Negozio di La Romanina che ha sostenuto l’impegno volontario di chi vive le scuole ogni giorno, come lavoratore e utente, per migliorare l’ambiente di apprendimento. Attraverso i lavori di decorazione e manutenzione, è stato quindi possibile dare nuova vita alla struttura. Un progetto al quale hanno partecipato, oltre ai colleghi del negozio, quindici Clienti che si sono associati all’Associazione Bricolage del Cuore.

Quando cambia la prospettiva, da scarto a opportunità

La storia di questo mese parte da materiali di scarto, da quei prodotti che non sono più idonei alla vendita o con piccoli difetti, che di solito prendono la strada della discarica. Che vanno ad aumentare il volume dei rifiuti prodotti, spesso senza che nessuno si domandi se potevano avere una seconda chance ed essere utilizzati in qualche modo. Un po’ come succede con le persone. Se hai qualche “difetto di fabbrica” o il tuo “imballaggio” si danneggia, la strada è quella della società di serie B, delle persone destinate a qualche parcheggio più o meno dignitoso. Ecco, diciamo che la storia di Mauro e dei suoi ragazzi è quella di un incontro, un incontro fortunato tra materiali dal grande potenziale. “Ero deciso a trovare dei materiali per far imparare ai minori che accogliamo un lavoro e intanto fare qualche intervento di piccola manutenzione per le nostre strutture o per altre associazioni. Così ho iniziato a bussare a tutti i grandi negozi di bricolage… la fortuna ha voluto che incontrassi Luca (Pereno ndr) e che …

Fare squadra attraverso il volontariato

Di Michela Roselli Lo scorso 27 giugno le squadre Audit Leroy Merlin e Brico Center, in occasione del team building, hanno deciso di passare del tempo assieme e di rafforzare le relazioni interne dedicandosi ad una attività di volontariato. L’attività è consistita nell’imbiancare l’ambiente ingresso della Caritas Diocesana di Siena utilizzando materiali gentilmente messi a disposizione dal negozio di Campi Bisenzio. La struttura scelta è stata quella situata nel centro della città di Siena, la quale, oltre a costituire una casa d’accoglienza per immigrati e persone bisognose, ospita al suo interno il Centro di ascolto della Caritas Diocesana: luogo privilegiato in cui si intessono relazioni con i poveri e che fa dell’ascolto la sua attività primaria rivolta alle persone che vivono in condizioni di povertà. È stata una giornata che ci ha permesso di rafforzare lo spirito di squadra e di passare una giornata volta a migliorare la quotidianità del prossimo.